E’ entrato in funzione dalla fine del 2008 il nuovo impianto di riscaldamento della sede della Camera di Commercio di Sondrio, con alimentazione a gas metano, in sostituzione di quello precedente alimentato a gasolio. L’iniziativa risponde ad una politica di costante attenzione all’ambiente, coniugata ad una logica di riduzione dei consumi.
Il progetto ha preso avvio con una preventiva diagnosi energetica dell’edificio a cui e’ seguito uno studio di fattibilità al fine di evidenziare i risvolti tecnico-economici ed il possibile periodo di ritorno dell’investimento.
Con il passaggio al gas, la riduzione su base annua delle emissioni di CO2 e’ stata valutata pari a 64 tonnellate.
Nel contempo, si è stimato un risparmio annuo di circa € 18.000 per quanto riguarda il consumo di combustibile con un ammortamento dell’investimento previsto in cinque- sei anni. Sul terrazzo della sede, in posizione non impattante dal punto di vista architettonico, sono stati quindi collocati quattro gruppi termici murali, protetti con armadi coibenti, per una potenza totale di 459,6 kW. Una particolare attenzione è stata posta alle tubazioni utilizzate per il collegamento ed agli isolamenti termici dei componenti.
L’impianto precedente risaliva al 1990 ed offriva un rendimento produttivo pari all’86% della capacità massima, oltre ad una collocazione non ottimale (nel piano seminterrato). A completamento dell’intervento si è proceduto alla sostituzione dei vecchi gruppi frigoriferi per il condizionamento, con un nuovo gruppo refrigerante che assicura una riduzione dei consumi energetici, migliore compatibilità con l’ambiente e ridotta rumorosità.
E’ stato infine realizzato un intervento di efficientamento energetico del corpo basso dell’ala ovest della sede, con posa di un “cappotto termico”. Le procedure di affidamento dei lavori sono state seguite dall’Ufficio Provveditorato camerale, che si e’ avvalso della collaborazione dell’Ufficio Tecnico del Comune di Sondrio (assistente al Responsabile Unico del Procedimento). Il progetto, con un costo complessivo di 105.528 euro, ha beneficiato di un contributo di 22.000 euro, nell’ambito del bando indetto dalla Provincia di Sondrio, in collaborazione con il B.I.M., “per la concessione di contributi in conto capitale per la promozione di interventi per il risparmio energetico nel settore pubblico”. Commento del Presidente, Emanuele Bertolini:
“Stiamo valutando la fattibilità e la sostenibilità di ulteriori interventi di efficientamento energetico, in particolare sui serramenti. La fattibilità di determinate soluzioni, fra le quali la posa di pareti ventilate sulla facciata sud e l’impiego di pompe di calore, deve infatti tenere conto, oltreché di valutazioni di compatibilità economica, della doverosa esigenza di rispettare l’architettura neorazionalista dell’edificio”.