E’ partita in occasione di Primavera 2009 la raccolta differenziata dei rifiuti rivolta ai visitatori di Primavera 2009. L’operazione è realizzata da Geam, la società del gruppo Amiu che cura le pulizie del quartiere fieristico in occasione delle manifestazione.
Durante la fase preparatoria della rassegna la differenziazione ha riguardato i materiali di scarto dell’allestimento: legno, plastica, vetro e cartone mentre nelle giornate di apertura al pubblico l’attenzione è concentrata su plastica e lattine, carta e rifiuti indifferenziati. Per la copertura dell’intero quartiere fieristico sono stati posizionati oltre trecento contenitori all’interno e più di novanta maxi-contenitori da 240 litri all’esterno.
Si tratta di un primo esperimento che proseguirà con Slow Fish, la rassegna dedicata al mondo della pesca sostenibile in programma dal 17 al 20 aprile, e che ha riscontrato già in questi primi giorni una buona adesione da parte di tutti. Geam-gruppo Amiu è impegnata ora a pianificare la differenziazione per quanto riguarderà il disallestimento.
Nel piano di sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti a Genova si inquadra “La Fabbrica del Riciclo”, presente in Fiera nel settore dedicato alla casa nel padiglione B a livello zero. Si tratta di un originale progetto creato da Amiu per recuperare i mobili e gli oggetti provenienti dai rifiuti e altrimenti destinati allo smaltimento in discarica.
I mobili, divani, giocattoli, sedie, attrezzature sportive, arredi, raccolti durante i servizi quotidiani di Amiu (isole ecologiche, furgoni, ritiro a domicilio), sono restaurati e messi a posto da incaricati Amiu in modo che possano essere ancora utili e funzionali.
Alla Fabbrica del Riciclo i cittadini possono acquistare gli oggetti e i mobili usati tramite un’offerta libera. E’ una possibilità importante, soprattutto per le famiglie e per i giovani che hanno in questo modo la possibilità di arredare casa con una piccola spesa. Ma c’è un motivo in più cha valorizza l’iniziativa: quanto Amiu ricava dalla cessione dei mobili presenti alla fabbrica del riciclo, è interamente devoluto a iniziative di carattere umanitario. Nel corso del 2008 oltre 15.000 euro sono stati destinati all’Unicef per il progetto Uniti per i bambini, uniti contro l’AIDS.
Anche la struttura creata per Primavera 2009 è ecologica: per la sua realizzazione sono stati infatti utilizzati materiali riciclati provenienti dalle filiere del cartone, vetro, alluminio, plastica e gomma. Le pedane, il bancone della reception, le panchine, il porta cestino e le fioriere sono anch’esse in materiale riciclato.