Il primo salone europeo dedicato a tutti i temi economici e di pianificazione delle aree costiere si terrà dal 6 all’8 ottobre prossimo a Lorient, in Bretagna.
Questo evento, che non ha equivalente in Europa, è l’appuntamento professionale atteso da tempo da tutti gli operatori del settore: da chi opera nel campo delle infrastrutture, degli equipaggiamenti, della tecnologia e dei servizi correlati all’economia costiera.
Il salone sarà punto di incontro per il business, per lo scambio di esperienze e un luogo dove si prenderanno decisioni a livello europeo, affrontando il tema del litorale in modo trasversale e multidisciplinare.
Partendo dal fatto che in Europa non era mai esistito un salone di questo tipo, le autorità e i responsabili a livello tecnico e amministrativo delle regioni costiere hanno deciso, di comune accordo con gli operatori economici, che era venuto il momento di organizzarlo.
Infatti solo un evento specifico e capace di riunire tutti i vari operatori del settore può offrire ai partecipanti un’occasione per incontrarsi e confrontarsi sulle varie problematiche.
Su un’area di 7.500 m², le aziende espositrici copriranno diversi settori di attività: specialiste del mare, società edili e di lavori pubblici, trasportatori ma anche esperti di ambiente, telecomunicazioni e finanza.
La manifestazione è rivolta a tutti i decision makers del settore privato e pubblico, a livello nazionale ed europeo, che saranno inoltre rappresentati da diverse prestigiose organizzazioni partner della manifestazione e sponsor.
Una serie di conferenze e tavole rotonde sarà organizzata da “Cap l’Orient”, il consorzio territoriale dell’area geografica di Lorient. Durante questi seminari saranno presentate le ultime innovazioni tecnologiche e le realizzazioni più recenti in tema di sviluppo, riassetto, gestione e protezione del litorale.Tra i temi trattati si può citare ad esempio la politica marittima europea associata allo sviluppo dei territori costieri o i comportamenti “eco-responsabili” nel campo della navigazione da diporto.
Una quarantina di partner regionali, nazionali ed europei sponsorizzano il SEL. Tra questi la Commissione Europea, il Ministero francese per l’Ecologia, per l’Energia, per lo Sviluppo Sostenibile e per la Pianificazione del Territorio e inoltre la Segreteria di Stato per il Mare, il Consiglio Regionale della Bretagna e il Consiglio Generale del Morbihan.
Si possono citare anche IFREMER, Agence Européen de l’Environnement, la Conférence des Régions Périphériques Maritimes Européennes, l’Association Nazionale des Elus du Littoral, Cap l’Orient, la Commission Arc Atlantique, ecc…
Questo sostegno delle istituzioni testimonia l’interesse dimostrato per questa manifestazione e garantisce una qualità di partecipazione senza precedenti nel settore.
La città di Lorient, che si colloca idealmente nel cuore della Bretagna del sud, è stata scelta per ospitare il SEL in virtù della diversità e del dinamismo della sua economia marittima. Inoltre Lorient è ben nota per l’esperienza accumulata e per essere all’avanguardia nel campo della ricerca e nell’applicazione di soluzioni per le aree costiere.
Il SEL si svolgerà dal 6 all’8 ottobre prossimi presso il Parc des Expositions (Parco Esposizioni) di Lorient in Bretagna.
Per maggiori informazioni :
www.sel-expo.com