Energia e risparmio: impianto fotovoltaico sul tetto della sede della Camera di Commercio di Potenza

 

Questo blog parla di energia, energie rinnovabili, fotovoltaico. Visita il nostro blog dedicato alla scuola e quello dedicato al mondo della banca.

 

Impianto fotovoltaico sul tetto della sede della Camera di Commercio di Potenza

Iniziativa di carattere “ambientalista” per la Camera di Commercio di Potenza, che ha approvato una delibera tesa a ridurre l’impronta ecologica dell’Ente e contribuire a favorire il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto. Nello specifico, nell’ambito della ristrutturazione nella sede decentrata di Via dell’Edilizia, l’Ente camerale si è dotato di un impianto fotovoltaico di ultima generazione che consentirà di apportare benefici all’ambiente e di trarre un vantaggio economico dall’autoproduzione energetica.
“Le ragioni che ci hanno spinto a questa piccola ‘svolta’ non sono solo quelle di natura economica, legate alla riduzione dei consumi e all’ottimizzazione delle spese energetiche – spiega il presidente dell’Ente camerale, Pasquale Lamorte -. C’è una ragione culturale di fondo che vorremmo venisse sempre più recepita. E’ inutile continuare a parlare di ‘impronta ecologica’ se poi non si fa qualcosa di concreto per ridurre l’impatto ambientale e contribuire a diffondere un’immagine positiva legata alla cura per l’ambiente e allo sviluppo sostenibile, sempre più necessaria per preservare il nostro Pianeta.


Il tessuto produttivo può fare molto, in questo senso. La cultura della sostenibilità sta crescendo anche sul nostro territorio, che può far leva proprio sull’ambiente come fattore di attrattività; l’auspicio è che sempre più aziende riescano ad applicare, nel prossimo futuro, una nuova e differente logica fondata su un migliore sfruttamento delle risorse a disposizione, su una più diffusa politica del riciclo, sulla crescita più incisiva di una ‘coscienza ambientale’”. La tecnologia fotovoltaica, lo ricordiamo, genera energia elettrica direttamente sul punto di consumo, evitando perdite dovute al trasporto ed ai cambi di tensione e riducendo i carichi sulla rete elettrica. Ha durata di vita superiore ai 30 anni e presenta costi di manutenzione inferiori a tutte le altre fonti energetiche (rinnovabili e non) in quanto tecnologia a stato solido e priva di parti in movimento. Inoltre non ha un impatto visivo negativo e non deturpa l’ambiente; anzi i moduli fotovoltaici si prestano molto bene per l’integrazione architettonica e per valorizzare l’estetica di case, edifici ed altri elementi di arredo urbano.


Comments

comments

Leave a Reply