Dal riconosciuto impegno nella tutela dell’ambiente alla promozione e diffusione delle regole di un costruire ecosostenibile
Granarolo Emilia (Bo) – 6 aprile 2010 – Da oltre 70 anni produttori di membrane innovative che impermeabilizzano il tetto, nel massimo rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico, a fronte di questo dichiarato impegno oggi DERBIGUM Italia si fa portavoce e promotore di un’educazione e cultura all’ecosostenibilità.
Una scelta sostenuta e motivata anche dai riconoscimenti ottenuti, come il premio European EMAS Award 2008 conferito dalla Commissione Europea nella categoria “media impresa” per i risultati raggiunti: il 30% di produzione di CO2 in meno negli ultimi 5 anni, il fabbisogno energetico abbassato del 30% e il fabbisogno di gas ridotto del 25%, l’utilizzo esclusivo di energia da fonti rinnovabili, l’impegno profuso nello studio e nella produzione di prodotti innovativi a basso impatto ambientale.
DERBIGUM è socio del Green Building Council (www.gbcitalia.org ), un’associazione non-profit che ha stabilito un sistema di valutazione della eco compatibilità degli edifici. Nata negli Stati Uniti, la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) sta conoscendo una larga diffusione anche in Italia.
La certificazione stabilisce uno standard comune di misurazione dell’impatto ambientale e premia la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili a basso impatto ambientale, elaborati con sistemi di progettazione integrata e si basa sull’attribuzione di crediti articolati in sei categorie: sostenibilità del sito, gestione delle acque, energia ed atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna e progettazione&innovazione. Gli obiettivi sono molteplici: riconoscere le creazioni “virtuose”, stimolare competitività nell’ottica del miglioramento, diffondere la consapevolezza dell’importanza di costruire green e trasformare il mercato delle costruzioni.
La gamma dei prodotti Derbigum contribuisce in modo diretto e indiretto al raggiungimento dei crediti necessari nelle varie categorie di valutazione. Il nuovo sistema per tetti verdi Derbisedum, ad esempio, riduce l’effetto isola di calore del tetto (così come la membrana riflettente Derbibrite NT) e protegge l’habitat promuovendo la biodiversità. Derbisedum contribuisce direttamente anche all’ottenimento dei crediti che riguardano la gestione e il controllo della quantità dell’acqua piovana nonché dell’efficienza idrica del paesaggio. A questi requisiti rispondono indirettamente anche Derbibrite NT e Derbigum Arte – membrane a pH neutro che, non contaminando l’acqua piovana, ne permettono il riutilizzo. A livello energetico è Derbibrite NT che contribuisce a stabilire il livello minimo di efficienza e i sistemi per ridurre l’impatto ambientale ed è Derbisolar ad autoprodurre in loco l’energia rinnovabile.
Tutti i prodotti Derbigum sono imballati con prodotti riciclabili, facilitando quindi la raccolta e il recupero dei materiali di scarto del cantiere.
In particolare sono le membrane Derbigum NT e Derbicoat NT a contenere un’elevata quantità di materiale riciclato pre-consumo e post-consumo, riducendo così l’impatto derivante dall’estrazione e dalla lavorazione di materie vergini.
Infine, alcune delle soluzioni proposte da Derbigum possono vantare l’innovazione nella progettazione, avendo raggiunto performance eccezionali che superano i requisiti stabiliti dal sistema LEED, e sono: Derbibrite NT, Derbigum NT, Derbisedum e Derbicoat NT.
Tutto questo si traduce in: risparmio di energia e acqua, riduzione di emissioni di gas serra, maggiore redditività e valore dell’immobile, miglior comfort termico e in generale miglior qualità della vita.