Alta formazione sui temi delle Energie Rinnovabili

Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto (CPV) in collaborazione con L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), presenta:

Alta formazione sui temi delle Energie Rinnovabili

Nel corso del secondo semestre 2010, avranno inizio i percorsi di alta formazione promossi dal CPV in collaborazione con Enea sui temi dell’ENERGETICA DEGLI EDIFICI e del FOTOVOLTAICO rivolti a tecnici d’azienda, professionisti e giovani laureati e diplomati in cerca di professionalità eccellenti di sicuro sviluppo.

L’energetica negli edifici è entrata in maniera preponderante a far parte delle conoscenze di progettisti, costruttori, installatori e operatori immobiliari, spinta dalle agevolazioni previste per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni e le deduzioni fiscali conseguenti all’esecuzione di interventi edilizi per il risparmio energetico. La tendenza per il futuro, che già oggi comincia ad affermarsi, è chiara: non si venderà o comprerà edificio civile od industriale che non sia accompagnato da una certificazione o qualificazione energetica. Diventa strategico dunque per i professionisti e tecnici possedere le conoscenze generali e specifiche per operare nel settore e poter rilasciare nelle forme stabilite dai regolamenti regionali e nazionali gli attestati di certificazione energetica.

Proprio per venire incontro a queste crescenti esigenze nel corso dei prossimi mesi si darà inizio a tre importanti percorsi formativi: l’Alta Formazione in ENERGETICA DEGLI EDIFICI e per PROGETTISTI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ed il il corso di specializzazione per INSTALLATORI FOTOVOLTAICI.

L’Alta Formazione in ENERGETICA DEGLI EDIFICI prevede una prima parte di approfondimento delle conoscenze a distanza attraverso la piattaforma ENEA ed una seconda parte di apprendimento in aula della durata di sei giorni con Esame Finale per la qualifica prevista da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione accreditato ACCREDIA. La Qualificazione CEPAS avviene in conformità con gli standard ISO 17024 attualmente riconosciuti in 85 Paesi – ed è considerato uno standard per le organizzazioni che offrono attestazioni a professionisti in tutto il mondo.

I corsi PROGETTISTI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ed il corso per la qualificazione degli INSTALLATORI FOTOVOLTAICI sono già stati sperimentati dall’Enea nel Lazio e vengono presentati per la prima volta in Veneto. Il processo di qualifica delle figure professionali sul fotovoltaico proposto dal CPV con ENEA, segue le procedure di qualifica di seconda parte in fase di sviluppo a livello europeo con il progetto QUALICERT, di cui Enea è partner di riferimento. Il progetto QUALICERT ha l’obiettivo di individuare e uniformare per tutti i 27 paesi europei gli schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di impianti di fonti rinnovabili di energia di piccola e media taglia, come previsto dall’art. 14 della direttiva Europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

CPV ed Enea intendono dunque fornire, tramite una proposta formativa qualificata e di elevata qualità, gli strumenti di alta formazione più idonei per non essere estromessi da questo nuovo contesto competitivo, in cui è sempre più importante possedere buone competenze sulle riguardo alle prestazioni energetiche degli edifici e al settore del fotovoltaico .

Maggiori informazioni sui corsi, e i moduli di iscrizione, sono disponibili all’indirizzo: http://demotech.cpv.org/sez,3,101

Comments

comments