Per le aziende è sempre importante essere aggiornati sulle norme della gestione dei rifiuti.
Un seminario operativo, in programma il 10 settembre a Milano e il 17 settembre a Bologna, consente di comprendere come utilizzare il sistema telematico per la traccibilità dei rifiuti, obbligatorio per oltre mezzo milione di imprese ed enti dal 1° ottobre 2010. Il seminario, aggiornato alle novità introdotte dal D.M. 9 luglio 2010, è indispensabile per affrontare la più rilevante modifica degli adempimenti per la gestione dei rifiuti dell’ultimo decennio.
Il SISTRI introduce la più rilevante modifica delle modalità di documentare la gestione dei rifiuti dell’ultimo decennio. Una novità che incide sulla quotidiana attività di oltre 500.000 imprese ed enti.
Il nuovo sistema, infatti, a seguito della proroga e delle modifiche introdotte dal D.M. 9 luglio 2010, diventerà operativo dal 1° ottobre 2010.
Il SISTRI sostituisce l’ emissione dei formulari e la tenuta dei registri di carico e scarico, comportando l’abolizione del MUD a partire dal 2011.
Il seminario, consente di comprendere:
– quali enti e imprese devono obbligatoriamente utilizzare il SISTRI,
– come ci si iscrive ed entro quali termini;
– a quanto ammontano i diritti di iscrizione e i canoni del servizio;
– come si preannuncia l’esigenza di avviare al recupero o allo smaltimento di un rifiuto;
– quali sono e a che cosa servono i dispositivi elettronici che devono essere acquisiti;
– qual è la procedura per ritirare e, in seguito, far modificare i dispositivi elettronici;
– come funziona il software e quali sono i dati che i diversi soggetti coinvolti (produttori di rifiuti, trasportatori e gestori di impianti) devono inserire;
– quali sono gli obblighi per gli operatori del settore;
– che cosa cambierà per le imprese e gli enti che producono rifiuti;
– come operare nel caso in cui uno dei soggetti coinvolti nel movimento non sia tenuto o non possa temporaneamente utilizzare il sistema.
L’analisi della legislazione di riferimento sarà assicurata da uno dei massimi esperti del settore e sarà caratterizzata da un’impostazione operativa – consolidata grazie ad una ventennale esperienza di assistenza alle imprese – volta alla soluzione dei concreti problemi di gestione.
Il modulo formativo è particolarmente consigliato alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS o in procinto di raggiungere questi traguardi.
A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato.
Qui trovate il programma completo e la scheda di iscrizione al seminario.