Savenergy e i suoi progetti sostenibili

Savenergy Group Spa è un’azienda specializzata nella progettazione, messa in opera e gestione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e nella commercializzazione di energia elettrica sul libero mercato energetico; sviluppa impianti di produzione di energia da fonti alternative (fonte eolica, biomasse vegetali, fotovoltaico), fornendo soluzioni adeguate a garantire il risparmio energetico in qualsiasi tipo di edificio o area, impegnandosi anche, laddove necessario, al reperimento dei capitali necessari.

Abbiamo tutte le energie per prendere il volo:
il progetto Atitech decolla
In questi giorni verrà conclusa l’installazione di 4.800 pannelli fotovoltaici Savenergy sugli hangar
Atitech dell’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino.
Savenergy Group è riuscita infatti a soddisfare tutti i requisiti di Atitech, una delle più importanti
società attive nella manutenzione e revisione di aeromobili in Europa, acquisita negli scorsi mesi da
Meridie S.p.a., investment company quotata alla Borsa di Milano, creando le basi per una
collaborazione aziendale a tutto vantaggio del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili e della
tutela dell’ambiente.
Per sfruttare al meglio le potenzialità energetiche delle sue strutture, Atitech cercava un partner di
primo livello e presente sul territorio, capace di garantire prestazioni di standard elevato.
L’impianto di Napoli Capodichino produrrà, in media, 1.320.000 kilowatt annui grazie ad una
potenza di impianto pari a 1,028 Megawatt; 750 tonnellate equivalenti di petrolio (T.E.P.) annue
risparmiate, pari a 2025 barili di petrolio. Un impianto grande, importante e molto efficiente.
I moduli utilizzati, poi, sono prodotti dalla MEDSOLAR SpA, una società di freschissima costituzione
con sede e impianti produttivi in Salerno. La loro qualità elevata ne fa un prodotto di enorme
appetibilità sui mercati internazionali, attualmente affamatissimi. Duplice momento di orgoglio,
quindi per la Savenergy Group.
“L’accordo con Atitech conferma la capacità della nostra azienda di distinguersi sul mercato e di
dialogare con soggetti di respiro internazionale.” dichiara Marco Salvato, Direttore Generale della
Savenergy Group Spa. “Costituisce per noi un momento di orgoglio internazionale vista
l’importanza della società presieduta da Giovanni Lettieri, la visibilità dell’intervento e la marca dei
pannelli utilizzati vale a dire i MEDSOLAR.”
Dati alla mano, quindi, si può parlare sicuramente di una grande soddisfazione per la Savenergy
azienda che nasce nel 2007, proprio con l’intento di favorire il passaggio dalle fonti energetiche
tradizionali a quelle alternative, contribuendo a diffondere nuovi modelli di uso consapevole delle
risorse, in Italia, in Europa e da pochi giorni anche negli USA.
La messa in esercizio dell’impianto è prevista per fine marzo. Così milioni di passeggeri in volo
vedranno la Campania da una nuova prospettiva, quella della sostenibilità, con nuovi positivi
riscontri sulla tutela dell’ambiente, tema di cruciale importanza per la regione. E, per chi è diretto a
New York o Miami, la sorpresa di ritrovare Savenergy anche oltreoceano.
Il tetto della Doria S.p.A. per un nuovo impianto fotovoltaico
Pronti, Via: sono finalmente partiti i lavori per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico da 4
Megawatt sui lastrici della Doria s.p.a., azienda quotata in borsa leader nel mercato nazionale
delle conserve alimentari.
La Doria è il più importante produttore italiano di derivati del pomodoro e legumi in scatola ed il
secondo produttore nazionale di succhi di frutta. La sua attenzione alla tutela ambientale e al
risparmio energetico è sicuramente lo specchio di un approccio manageriale lungimirante, che
punta ad acquisire un vantaggio economico di lungo periodo.
La scelta di realizzare una centrale fotovoltaica è coerente con la visione aziendale della Doria
Spa, che si basa su innovazione ed eccellenza e quindi non può prescindere da un nuovo
approccio all’energia.
Si tratta di un progetto di grande interesse per la Savenergy, sia per le dimensioni dell’investimento
che per l’importanza del partner.
“Un impianto fotovoltaico sul tetto di una grande azienda come La Doria: per noi è una grande
sfida” afferma Marco Salvato, Direttore Generale della Savenergy Group Spa “Perché? Per le
caratteristiche e l’estensione del progetto e poi soprattutto perché la Doria spa rappresenta un
punto di riferimento per le altre aziende del Sud e di tutta Italia e con il suo esempio può aiutarci a
costruire una nuova cultura della tutela ambientale”.
Ufficio Stampa Savenergy – Scai Comunicazione- tel. 0971.46611
Le dimensioni dell’impianto, è bene ricordarlo, sono titaniche. Si tratta di un impianto che copre
complessivamente circa 35.000 mq pari a circa 6 campi di calcio posizionati su un tetto aziendale,
produrrà ogni anno, in media nei 20 anni, circa 4.850.000 kWh pari al consumo di 1500 famiglie e
costerà complessivamente 16 milioni di Euro. Il finanziamento delle opere, poi, è l’ennesimo
momento di orgoglio in quanto nato e sviluppato con i vertici della BNL, i quali hanno creduto e
contribuito alla crescita del progetto, partecipando anche alle sue modifiche ed evoluzioni,
incentivando il lavoro di un gruppo di lavoro totalmente meridionale.
1000 tetti per Capua: al via gli impianti fotovoltaici a costo zero
ll progetto “Mille tetti per Capua”, curato dal gruppo Savenergy Spa con il patrocinio del comune
di Capua, realizzerà 1.000 impianti fotovoltaici, di potenza compresa tra 3 KWp e 60 KWp, sui tetti
sia dei cittadini che delle imprese locali. La scelta della messa in opera, ricaduta sul comune di
Capua, ha trovato il pieno favore dei cittadini del comune campano, i quali hanno aderito senza
sostenere alcuna spesa di attivazione o apertura pratica.
Proprio in questi giorni la Savenergy, dopo un anno di lavoro e progetti, ha raggiunto un traguardo:
montare i primi 30kW sui tetti dei cittadini selezionati per l’avvio.
Marco Salvato, direttore generale della Savenergy Group SpA, sottolinea il fatto che questo
progetto sia stato proposto in molte città del Nord Italia, ma che nella maggior parte di esse non
sia riuscito a decollare. “Per queste ragioni abbiamo svolto un’attenta analisi sul territorio nazionale
ed abbiamo scelto la città di Capua innanzitutto per il virtuosismo della sua amministrazione.
Inoltre, il numero di abitanti e la favorevole esposizione al sole, lo rendono il paese ideale per
realizzare questo tipo di investimento”.
Dal canto suo, la città di Capua, che già da anni percorre questa strada adottando le norme per
la raccolta differenziata e con l’acquisizione del primo dissociatore molecolare che produrrà
biogas a inquinamento zero, ha accolto con entusiasmo questa nuova provocazione. “Siamo alla
ricerca costante di nuove tecnologie per produrre energia e vivere in un ambiente pulito” ha
affermato il Dott. Carmine Antropoli, sindaco di Capua. “1.000 tetti per Capua era un progetto
pilota per continuare in questa direzione e che, inoltre, ci permetterà di abbattere i costi
dell’amministrazione comunale di circa € 100.000,00 l’anno. Questo è per noi un motivo di vanto”.
Quello che la Savenergy sta realizzando con 1000 tetti per Capua, è un unico parco che sfrutterà
le risorse naturali trasformandole in energie alternative: non un’iniziativa isolata, ma un progetto
che in futuro coinvolgerà anche i comuni limitrofi.
Il contratto prevede per gli utenti il riconoscimento di un contributo su base annua, di circa 450
euro per un impianto da 3 KWp, corrisposto a fronte dell’affitto del tetto che viene messo a
disposizione per l’installazione dei pannelli fotovoltaici per una durata di vent’anni. A decorrere del
termine, ciascun utente potrà decidere se riscattare l’impianto con una partecipazione simbolica
oppure procedere alla rimozione gratuita dello stesso.
Questo parco ha generato una vera e propria rivoluzione ambientale, permettendo a Capua di
candidarsi a diventare il primo comune a energia verde, e producendo benefici economici sui
consumi e un incremento occupazionale per il territorio.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.savenergygroup.com, rivolgersi all’Info Point
ubicato presso l’ufficio comunale di Capua in Via Appio o contattare il numero verde gratuito
800589704.
Ufficio Stampa Savenergy – Scai Comunicazione- tel. 0971.46611
Savenergy e il sogno americano
Nasce la Savenergy group USA. Miami e New York saranno i centri nevralgici delle due nuove
corporation di Savenergy per lo sviluppo e la promozione di progetti nell’ambito del fotovoltaico,
dell’eolico e delle biomasse.
Se fino a ieri le energie alternative in America crescevano a rilento per via della questione petrolio,
oggi lo scenario statunitense consente di allargare gli orizzonti programmando interventi a breve e
medio termine per ottenere una presenza ancora più ampia nel settore delle energie rinnovabili.
Vista l’altissima domanda intercettabile, l’obiettivo è quello di realizzare, per ora, 100 Megawatt di
Fotovoltaico e 200 Megawatt di eolico, in gran parte già commissionati. La Savenergy è pronta a
questa nuova sfida e punta in alto: dal punto di vista operativo, si appoggerà ad uno staff
progettuale per il supporto tecnico-logistico in gran parte dei 50 Stati del Paese.
Palpabile l’entusiasmo di Marco Salvato, Direttore Generale della Savenergy Group Spa: “per
coronare il suo progetto di crescita, forte del know how acquisito in Europa, la società ha inteso
ufficializzare relazioni con imprese e partner locali allo scopo di raggiungere l’obiettivo dei 300Mw
entro il 2012”. L’avv. Luigi Greco, advisor legale della Savenergy, dichiara: “dal punto di vista legale
e finanziario quello che è meravigliosamente diverso rispetto all’Europa attiene alle tempistiche di
sviluppo di ogni fase di lavoro negli Stati Uniti: tutto il contesto esistente sembra nato ed ideato solo
per favorire la realizzazione di obiettivi aziendali. Per il resto ritengo che in altri aspetti l’Europa sia
addirittura avanti in quanto a obiettivi e sviluppo del potenziale rinnovabile. In questa ottica
Savenergy può diventare nel giro di pochi mesi una bellissima realtà imprenditoriale
semplicemente ricalcando quanto fatto con successo in Europa in questi anni”.
Entro il 2012, Savenergy, grazie alla spinta al rinnovabile di cui è promotore il Presidente degli Stati
Uniti Barak Obama, conta di sviluppare impianti fotovoltaici nella Regione meridionale del Paese in
Stati quali Florida, Texas, California, Arizona ed eolici nel Texas, New York e in mare aperto. Singoli
impianti di produzione da biomassa sorgeranno presso enormi farm di imprenditori locali che
lavorano il mais ed i cereali.

www.savenergygroup.com/

Comments

comments

Leave a Reply