Dalle imprese ai professionisti di settore, passando per l’universo scolastico fino ad approdare al grande pubblico. La quinta edizione di Rigenergia, la grande fiera internazionale dedicata alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile e al risparmio energetico, si è svolta come d’abitudine al Palaexpo di Pollein, dal 27 al 29 maggio scorso.
La manifestazione, promossa dall’Assessorato delle Attività Produttive e dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni, ha coinvolto quest’anno un centinaio diespositori, di cui la metà valdostani. Industriali, progettisti, ingegneri, installatori e pubbliche amministrazioni hanno avuto a disposizione oltre cinque mila metri quadrati di superficie per promuovere le loro soluzioni e i loro prodotti.
Augusto Rollandin, Presidente della Regione Valle d’Aosta
– E’ un momento di grande interesse per gli operatori, per la Regione, per le istituzioni come la Camera di Commercio che credono in questa possibilità di vedere l’energia rinnovata, rinnovabile e soprattutto utilizzata al meglio. Questa è sicuramente ricchezza per la nostra regione ed è capacità di risparmio per tante famiglie. –
Rigenergia, quindi, non è soltanto una fiera per addetti ai lavori, ma rappresenta l’espressione di un progetto più ampio e articolato in grado di coinvolgere l’intera filiera delle rinnovabili, attraverso il quale rinforzare e rilanciare l’economia della Valle d’Aosta.
Ennio Pastoret, Assessore alle Attività Produttive
– La Valle d’Aosta ha puntato molto su questo settore: rinnovabili, risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento, in sostanza per quanto ci riguarda più direttamente, mobilità sostenibile. Infatti questo è l’ennesimo appuntamento di Rigenergia, nel frattempo però la Valle d’Aosta si è dotata di leggi significative in questo campo, le ha ammodernate recentemente sulla base delle nuove disposizioni e dei nuovi indirizzi dell’Unione Europea, e delle nuove disposizioni statali. Siamo sempre pronti per intervenire e fare in modo che questo settore continui a evolvere perché questo è un settore che consente di produrre energia pulita, quindi di ridurre l’incidenza di produzioni non rinnovabili, che consente di avere risparmio energetico quindi maggiore sostenibilità di vita all’interno delle proprie case, di avere trasporti più puliti attraverso l’elettrico e la riduzione dei consumi, in sostanza qualità della vita per tutti e questa è la ragione per cui ci siamo impegnati su questo fronte. –
L’approvazione di leggi e regolamenti è andata di pari passo con la crescita d’interesse dei cittadini nei confronti di questi temi, come dimostra il successo riscosso anche quest’anno dalla fiera. Negli ultimi anni, infatti, si è sviluppato un tessuto culturale, scientifico, imprenditoriale orientato allo sviluppo sostenibile, unica risposta possibile al problema della crisi energetica e dell’inquinamento.
Pierantonio Genestrone, Presidente della Chambre Valdôtaine
– Chiaramente il problema del risparmio energetico e dell’energia sostenibile è un problema ormai di attualità: questa fiera serve anche per far crescere le nostre imprese e i nostri piccoli imprenditori che si dedicano e si devono dedicare in futuro anche a questi tipi di mercato. –
In quest’ottica, il programma di Rigenergia ha proposto, parallelamente agli stand commerciali, numerosi workshop tecnici e divulgativi, percorsi di formazione per le imprese e convegni tematici, alternati a laboratori didattici e a momenti di animazione ludico-ricreativa per adulti e bambini.
Ennio Pastoret, Assessore alle Attività Produttive
– Ora bisogna sempre di più coinvolgere le persone affinché conoscano bene quali sono le opportunità e cosa stiamo facendo, anche ad esempio con il coinvolgimento delle scuole, come abbiamo fatto: più di 700 ragazzi sono stati interessati dalle attività che abbiamo svolto presso le scuole e i ragazzi sono i cittadini del domani ma in qualche modo anche i soggetti che incitano genitori ad andare in questa direzione. –