E’ il fondatore, CEO e il Presidente della Softbank, l’azienda giapponese di telecomunicazioni. E’ l’uomo più ricco del Giappone.E’ Masayoshi Son e ha dichiarato guerra al nucleare e si è messo in testa di realizzare una Eastern Japan Solar Belt, costituita da 10 centrali solari che andranno a sostituire la centrale nucleare di Fukushima.
Con l’obbiettivo di ristrutturare il sistema energetico del paese, sarebbe intenzionato a realizzare giganteschi impianti solari in 33 delle 47 prefetture del Giappone. Cokme contropartita, chiede l’accesso al sistema di distribuzione, in mano a 10 società regionali e un accordo per l’acquisto dell’elettricità da lui prodotta.
“La vera domanda ora è come il paese riuscirà a sopravvivere con la riduzione dell’energia nucleare”, ha detto Son durante un meeting con il governo. “Dovrebbe essere riformata la legge per fare in modo che il business dell’energia sia aperto a chiunque abbia intenzione di avventurarsi.”
A maggio il primo ministro Naoto Kan, aveva annunciato la necessità di rivedere il piano di espansione del nucleare, progetto che si prefigge di ridurre la percentuale di energia prodotta da questa risorsa al 50%, rispetto al 30% attuale. Secondo l’agenzia per le risorse naturali e per l’energia del Giappone, le rinnovabili contano invece appena per il 10%. L’obiettivo di Son è quello di triplicare il valore entro il 2020.”E ‘una questione di estrema importanza che può avere un impatto sulla competitività internazionale delle industrie giapponesi”.
L’energia in Giappone dopo il disastro nucleare
Leave a reply