Più verde per tutti: i bambini e il diritto di giocare sicuri e a contatto con la natura

Tra i tanti obiettivi che Bellitalia si è posta in questi quarant’anni di attività il più ambizioso è sicuramente quello di portare il rispetto del verde pubblico nell’arredo urbano che fornisce alle città. Questo può realizzarsi nei tanti componenti in materiale riciclato che utilizza per rendere più belle e più vivibili le realtà urbane che arreda. Le città che sono sempre più simili a delle colate di cemento sono un incubo da scacciare dalla mente: il verde, i fiori, gli alberi e la natura tutta vanno preservati e valorizzati in un contesto che, non per questo, deve essere meno moderno. Non c’è medicina migliore della vista di tutta quella gamma di colori e di profumi che solo la natura ci sa donare, con una generosità unica al mondo. Questa fortuna non va sprecata, non va soffocata: fin da piccoli i nostri bambini dovranno essere abituati a convivere con essa e ad apprezzarne la belezza, oltre ad averne rispetto e a coltivarne l’incredibile naturalezza. Alla pagina http://www.bellitalia.net/giochi-in-legno-i-giochi.html possiamo trovare degli ottimi esempi di come il mondo dell’infanzia si fortifichi e venga reso più coscienzioso dall’incontro con il verde, la cui presenza ha il potere di esaltare il divertimento e la gioia dei giochi per bambini. Parchi, aree verdi e asili possono beneficiare di questi prodotti dall’alto standard qualitativo, studiati appositamente per dare ai piccoli una grande sicurezza. È dunque anche un nostro dovere morale nei confronti delle future generazioni utilizzare in maniera sempre più capillare prodotti in materiale riciclato, soprattutto per quanto riguarda l’arredo urbano, con cui ci dobbiamo confrontare quotidianamente.

Comments

comments

Leave a Reply