Il riscaldamento domestico è ormai divenuto indispensabile nelle case dei consumatori di energia: non è infatti neanche più pensabile nelle nostre case un riscaldamento che faccia a mento di impianti elettrici, alimentati da energia elettrica, come, ad esempio, succedeva in passato. Fare a meno di un impianto di riscaldamento moderno vorrebbe dire non poter godere di acqua tiepida o calda durante le ore della giornata anche notturne (mentre prima si utilizzavano cisterne esposte al sole) o di doversi adeguare a temperature che in inverno sfiorano lo zero, a volte anche valicandone il limite. Impensabile, appunto.
Per fortuna la tecnologia si è sempre messa a disposizione dei consumatori, con ingegneri via via più perfezionati nella loro professionalità che hanno consentito di adeguare impianti e macchine alle esigenze delle famiglie: i risultati maggiori si sono ottenuti con le caldaie. Esse, dapprima alimentate a combustibili fossili (dunque inquinanti), si sono via via evolute, per merito di esperti delle nuove tecnologie rinnovabili e a impatto ambientale “zero”, che ne hanno saputo trarre le migliori performance abbassando il livello di inquinamento.
Una delle tecnologie più innovative nel settore, soluzione assolutamente ‘green’, è la condensazione: le caldaie a condensazione, come ci spiegano gli esperti di assistenza per caldaie a Roma che abbiamo consultato, riducono al minimo le emissioni per via di una tecnologia che consente di utilizzare al massimo il calore prodotto, evitando inutili sprechi, mediante la condensazione. A questo punto, il calore latente che prima veniva disperso nei condotti, o nelle tubature (e dunque sprecato), costringendo ad utilizzare maggior quantità di combustibile (e di conseguenza aumentando di gran lunga il livello di emissioni nocive nell’aria), adesso viene riutilizzato, ottimizzando al massimo le performance della caldaia.
Tecnologia e ambiente a braccetto: con i migliori ingegneri che si giocano la palma d’oro per capire chi troverà tecnologie via via più avanzate in ottica rispetto ambientale.