È possibile partecipare ad una fiera di settore avendo a disposizione uno stand ecosostenibile in grado di ridurre al massimo l’impatto sull’ambiente?
In linea di massima si, bisogna affidarsi ad allestitori fieristici che siano in grado di scegliere ed utilizzare i migliori materiali che siano eco compatibili e quindi in grado di ridurre l’inquinamento ambientale praticamente a zero.
Quali sono gli elementi di uno stand fieristico ecologico?
La struttura può essere realizzata in legno e materiali all’avanguardia che siano completamente riciclabili e riutilizzabili per produzioni e filiere differenti o successive.
Esistono in commercio vernici completamente atossiche a base di acqua e tinte naturali che hanno un impatto pari a zero sull’ambiente, questo permette di smaltire i pannelli e le strutture verniciate con queste tinte, senza andare ad aumentare il livello di inquinamento.
L’uso di arredi fatti con cartone riciclato oppure legno riutilizzabile consente di avere un allestimento che riduce ancor di più l’impatto ambientale.
Esistono molte aziende produttrici che hanno realizzato e creato vere e proprie linee dedicate all’ecosostenibilità senza rinunciare alla qualità dei mobili classici.
Chiedere al proprio allestitore di scegliere arredi di questa tipologia è un dovere verso l’ambiente ed anche un vanto verso gli ospiti della fiera a cui si partecipa.
Anche per tutto quello che riguarda gli accessori di arredo, come ad esempio tappeti, porta oggetti e qualsiasi altro complemento dello stand dovrebbe essere scelto basandosi su regole di eco sostenibilità, scegliendo oggetti realizzati con fibre e materiali riciclabili naturali.
Utilizzare lampadine a led per l’illuminazione dello stand consente di consumare meno energia elettrica riducendo gli sprechi e permettendo un risparmio concreto anche al padiglione che ospita la fiera stessa, che magari può produrre tutta l’energia necessaria sfruttando impianti fotovoltaici installati sui tetti di ogni spazio.
Scegliere di realizzare materiale pubblicitario come volantini, brochure, biglietti da visita, sfruttando la stampa su carta riciclata che possa essere poi reimmessa nel ciclo produttivo di altri prodotti.
Nel caso si accolgano le persone presso il proprio stand con stuzzichini, cibo, bevande, è bene scegliere di utilizzare bicchieri, posate e piatti biodegradabili e non i classici di plastica oppure i più robusti in vetro e ceramica che possono quindi essere riutilizzati e riciclati molto più efficacemente.
L’uso di materiali riciclabili che riducono l’impatto ambientale in termini di inquinamento è una linea che tutte le aziende dovrebbero perseguire e che gli allestitori dovrebbero fare proprio per specializzare lo sviluppo di allestimenti che siano funzionali ed sostenibili ecologicamente.
Scegliere di realizzare uno stand ecologicamente sostenibile può anche riflettersi in una spesa minore per l’acquirente dell’allestimento, i materiali riciclabili possono avere costi nettamente inferiori mantenendo la qualità e la resa del risultato finale, molto elevato.