Imballaggi in polpa per proteggere la merce

L’innovazione al servizio dell’industria

La logistica per le imprese rappresenta uno degli aspetti più importanti, una delle chiavi per il successo. Da alcuni anni sul mercato ci sono imballaggi in polpa di cellulosa che consentono di ottenere migliori risultati nella protezione della merce durante il trasporto, facendola arrivare a destinazione integra e adeguatamente avvolta. Il materiale veniva inizialmente preparato con la cellulosa estratta dalle piante, ma grazie alle moderne tecnologie nate recentemente è stato ridotto l’impatto ambientale. Oggi la cellulosa viene recuperata dalla carta proveniente dalla raccolta differenziata. Ciò che viene buttato via viene processato per dare vita al nuovo tipo di imballaggio. Si possono abbattere meno piante e ottenere un prodotto particolarmente resistente a urti e graffi, con elevata flessibilità e una grande leggerezza. La gestione facile e rapida di ogni imballaggio
permette a questo tipo di materiale di essere molto affidabile e apprezzato dalle aziende. Il rapporto tra la qualità e il prezzo è ottimo, quindi ciò ne aumenta la diffusione, garantendo grandi opportunità per il trasporto e lo stoccaggio delle più svariate merci.

Chi e quando utilizza gli imballaggi in polpa di cellulosa

Ad apprezzare l’innovativo materiale sono le industrie di ogni settore economico, da quello automobilistico a quello dell’arredamento, passando per quello alimentare. Infatti tra gli articoli che più ricorrono agli imballaggi in polpa figurano bottiglie di vino, uova, frutta e verdura. Ma tra gli oggetti che beneficiano degli imballaggi con la cellulosa ci sono anche cosmetici e apparecchiature elettroniche. Le soluzioni proposte alle aziende sono di tre tipologie:
Usualpulp prodotta in modo intensivo e ideale per il genere alimentare e per le bottiglie di champagne o di vino;
Hardpulp caratterizzata da una resistenza molto elevata, è perfetta per oggetti fragili;
Qualitypulp si presenta come l’imballaggio ottimale per prodotti di alta qualità come dispositivi informatici e digitali oppure cosmetici.
Il materiale si presta alle modifiche con una semplice operazione di pressatura a caldo, seguita da taglio o incollaggio a seconda delle esigenze dell’utilizzatore. In questo modo si interviene sull’estetica, rendendola più piacevole e mostrando a chi riceve la merce un imballaggio adeguato.

La personalizzazione

Chi usa gli imballaggi in polpa può contare su tecniche di ultima generazione che consentono di calibrare il materiale a seconda dell’oggetto da proteggere. Grazie a un apposito software si realizza un progetto con grafica 3D per verificare le zone più adatte alle deformazioni e quindi le rigidità, in modo da adeguare l’imballaggio all’oggetto. Una volta conclusa la parte progettuale si procede con la stampa tridimensionale e quindi ad avvolgere l’articolo da spedire. Grazie alla composizione degli imballaggi in polpa di cellulosa, il materiale può essere riutilizzato. Basta riciclarlo con la normale carta, così che possa subire nuovamente il processo di lavorazione e tornare a essere utile per proteggere altri oggetti da spedire. La soluzione ideale per le industrie che desiderano ottenere risultati eccellenti nella consegna della produzione, garantendosi la certezza di far arriv
are la merce a destinazione integra e di sostenere un costo ben rapportato al materiale scelto e alla sua efficacia.

Comments

comments