Bruno Balducci: il controllo totale sui veleni ambientali

Il controllo dei gas e delle polveri nocive è una specializzazione a sè, un servizio svolto nel rigore delle normative ma soprattutto nell’interesse della salute degli operatori e dell’ambiente.

Il filtraggio dei gas

Parlare di aspirazione dei fumi velenosi ricorda un pò la vecchia cappetta del chimico, che aspirava i gas prodotti dalle reazioni per poi disperderli all’esterno del laboratorio.
I moderni impianti di aspirazione si basano sugli stessi principi di profilassi dell’ambiente lavorativo, ma anche (molto) sul trattamento dei veleni aspirati prima di reimmetterli nell’atmosfera.
L’azienda Bruno Balducci http://www.brunobalducci.com opera nel settore specifico dal 1944 cioè da 74 anni, divenendo una delle aziende più specializzate nel settore.
In collaborazione con ulteriori piccole o medie imprese, questi produce interi impianti di aspirazione per la produzione industriale, i’installazione di banchi aspiranti o postazioni mobili con bracci manicati per un’ulteriore ottimizzazione degli spazi produttivi da controllare.
Gli impianti e i filtri progettati da Marco Balducci sono in grado di catturare gas di scarico provenienti da processi di taglio al plasma, laser, ossidrico, estrusione, molatura, saldatura, vapori oleosi, sabbiatura, esalazioni SOV ed altro, ma il core business dell’azienda è l’aspirazione delle polveri fine.

La cattura delle polveri

I filtri PF sono dei depolveratori in cartucce di poliestere riciclabili, il cui grado di cattura del particolato è del 99,92%, rilevati dalla BIA che provvede ad analizzarne periodicamente l’efficienza. Questi lavorano per insufflazione della massa d’aria, sospinta al loro interno dai potenti ventilatori centrifughi, che garantiscono il gradiente pressorio sufficiente alla penetrazione delle polveri. Queste vengono ivi selezionate e rese inerti dopo decantazione.
I filtri PFO invece lavorano orizzontalmente e sono predisposti al filtraggio di grossi flussi di aria. 4 Cartucce dal diametro di 325 x 1345 mm ricoprendo una superficie di 88 mq, garantiscono il filtraggio di un getto variabile da 4.000 a 8.000 mc/h.
Filtri compact sono invece indicati nel settore meccanico, siderurgico, chimico farmaceutico, cantieristico, plastico, legnami.
I Kitfilter sono l’alternativa modulare, adattabili al variare della superficie di lavoro secondo un metodo brevettato ed unico. Consentono un risparmio notevole in caso di adeguamento delle esigenze di filtraggio, semplicemente tramite montaggio o smontaggio dei componenti, evitando l’aggravio di una reinstallazione.
Ancora i filtri progettati da Bruno Balducci comprendono sistemi a maniche e a carbone attivo, che grazie alla porosità tipica del materiale consentono il filtraggio fino a 1.500 mc per grammo di carbone.
L’adsorbimento tipico del carbone è indispensabile in alcuni settori in cui viene impiegato come la produzione di vernici, vetroresine, collanti, toner e altri polimeri resinosi. L’abbattimento dei composti organici si spinge fino a composti di peso molecolare tra 50 e 200.

I bracci aspiranti

I sistemi esclusivi ALSIDENT SYSTEM sono una soluzione composta da bracci robotizzati snodati e aspiranti, utilizzati nell’industria farmaceutica, cosmetica, produzione protesica e produzioni che contemplano la fuoriuscita di solventi e scorie anche liquide.
I sistemi sono personalizzabili, collegabili direttamente alla parete aspirante e nelle versioni 25, 50, 63, 75 e 100 differiscono per lunghezza e portata, fino a 2630 mm in estensione.
I materiali impiegati vanno dall’acciaio del box all’alluminio ventilato dei bracci.
L’azienda è strutturata per il trasporto di intere strutture da un sito all’altro, oltre che all’addeguamento a norma (anche ATEX) di vecchi impianti.

Comments

comments