Come organizzare un ricevimento di successo

Matrimoni, battesimi, prime comunioni, lauree, feste private e di compleanno: sono molte le occasioni in cui si ha l’esigenza di organizzare un ricevimento in un locale. Per rendere tutto davvero perfetto e lasciare un ricordo indelebile nella mente del festeggiato e degli invitati, basta seguire alcune accortezze.

Organizzare un ricevimento: prenotare la location

Il primo da passo è quello di avere un’idea più precisa possibile del numero dei presenti. Per farlo si possono usare vari metodi: inviare degli inviti con richiesta di conferma, organizzare un evento social, passando parola o creando una chat di gruppo.

Quando si ha un’idea chiara di quante persone prenderanno parte all’evento, bisognerà scegliere la location. Per organizzare ricevimenti a Roma o in qualsiasi altra città è importante muoversi in anticipo, selezionando con cura il locale.

Per farlo si possono consultare gli elenchi dei ristoranti e delle strutture che offrono il servizio di ricevimento. Le opzioni sono moltissime: basta usare un motore di ricerca oppure ricorrere a portali specifici che propongono liste di locali da filtrare a seconda della tipologia di festa.

Dopo aver scelto la location, si può procedere con la prenotazione. A questo proposito è indispensabile sapere il numero delle persone che parteciperanno alla festa in modo che i proprietari del locale selezionato possano allestire la sala e predisporre il numero di tavoli necessari.

Feste private, di compleanno e altri ricevimenti: definire i dettagli

Dopo la prenotazione e la conferma della stessa, si può passare alla definizione dei dettagli. Previo accordo con il personale del locale, è necessario pensare alle decorazioni, alla modalità di servizio del cibo e all’eventuale presenza di musica.

Molti gestori di sale per ricevimento offrono il servizio di allestimento degli interni e sono in grado di scegliere le decorazioni più adatte a seconda della ricorrenza.

Se si preferisce procedere in autonomia, è possibile ricorrere ad un organizzatore di eventi professionista oppure incaricare una persona più esperta di procedere con il lavoro. Questo può essere fatto in maniera formale o amichevole, a seconda delle esigenze.

Infine, bisogna decidere quale sarà la tipologia di servizio del cibo. Una delle scelte che va per la maggiore è quella del buffet a base di stuzzichini, finger food e bevande, ma non è l’unica via.

Una delle tendenze più in voga è quella dell’apericena, ossia un aperitivo rinforzato che preveda anche portate più elaborate come pasta, pietanze di carne e verdure.

Dulcis in fundo

Se il ricevimento viene organizzato per feste di compleanno o altre occasioni in cui è prevista la torta, occorre mettersi d’accordo con il personale del locale.

Non tutti, infatti, mettono a disposizione la possibilità di preparare la torta. In questo caso occorre rivolgersi ad una pasticceria esterna. Il dolce va poi portato al personale della struttura di ricevimento poco prima dell’inizio della festa.

Immancabile l’accompagnamento con uno spumante o champagne: il numero di bottiglie va scelto in base alle persone presenti e concordato con i gestori in modo che possano organizzarne il servizio al momento dell’uscita della torta.

Comments

comments

Leave a Reply