Gli utensili pneumatici sono da molti anni utilizzati nell’industria. Negli ultimi tempi però anche le aziende che producono utensili per uso domestico si stanno avvicinando a questo tipo di strumenti. Questo perché offrono una serie di innegabili vantaggi, a partire dalla maggiore potenza effettiva. Se confrontati con gli omologhi con motore elettrico gli utensili proposti da airtec risultano più comodi, leggeri, potenti e anche ecocompatibili.
Cosa sono gli utensili pneumatici
Quando si parla di utensili elettrici tutti sappiamo di cosa si tratta. Un esempio classico è l’avvitatore o la smerigliatrice, attrezzi che solitamente chiunque ha in casa, anche solo in una variante particolarmente economica, acquistata all’interno di un grande magazzino. Mentre in un elettro utensile il movimento è offerto da un motore elettrico, in un utensile pneumatico è l’aria compressa a imprimere la forza che ci aiuta a smerigliare una superficie, a piantare delle graffette in un rivestimento, ad avvitare una vite. Per poter funzionare necessitano di essere collegati a un compressore, che produce costantemente aria compressa. Non possiedono però un motore, in quanto è il compressore a fornire tutta l’energia necessaria al loro funzionamento.
Più leggeri e pratici
Visto che un utensile ad aria compressa non possiede un motore, è chiaro che risulterà molto più leggero rispetto all’omologo elettrico. Sembra una differenza trascurabile, ma nei fatti non lo è per nulla. Durante una giornata lavorativa chi utilizza gli elettroutensili è costretto a sostenerne il peso; questo sia per quanto riguarda i modelli a batteria che per quelli muniti di cavo elettrico. Questo peso viene più che dimezzato con gli utensili pneumatici, che quindi rendono più leggero il lavoro; non solo a chi per professione li utilizza quotidianamente, ma anche per chi li usa per hobby. L’assenza del motore porta anche a minore necessità di manutenzione, o a non doversi preoccupare di una lunga serie di pezzi meccanici, che negli elettroutensili possono danneggiarsi, usurarsi o rompersi.
Più efficienti e sicuri
L’energia ottenuta dall’aria compressa rende più efficienti gli utensili pneumatici. Usano l’energia in modo più efficiente ma sono più pratici anche in un altro senso. Nei fatti una volta acquistato un compressore sarà possibile collegare ad esso un qualsiasi attrezzo pneumatico, che ha un costo inferiore rispetto all’omologo elettrico. Quindi anche l’appassionato del settore potrà costruire la propria collezione di attrezzi per gli usi più vari, senza dover sborsare cifre esorbitanti. Visto che non usano l’energia elettrica non è possibile che, durante l’utilizzo, si ricevano scariche elettriche, una questione che per certi versi rende particolarmente sicuri gli utensili ad aria compressa. Li si può infatti utilizzare anche in zone umide, con ampia presenza di acqua.L’utensile giusto in ogni situazione
Oggi in commercio sono disponibili diverse tipologie di utensili ad aria compressa. Sono tra i più venduti per quanto riguarda rivettatrici, sparachiodi, maschiatrici, smerigliatrici. All’atto pratico qualsiasi utensile può essere prodotto nella versione ad aria compressa, che risulterà più pratica, leggera ed ergonomica rispetto alla versione elettrica. Risultano anche più facili da usare rispetto alle versioni elettriche in quanto l’aria compressa consente di imprimere una forza e un movimento impossibili con versioni economiche con motore elettrico.