Category Archives: aziende

Industria e pulizie, come organizzarsi al meglio?

Una buona industria lavora meglio in un ambiente pulito. Questo è un dato di fatto, in quanto tantissimi operai danno il meglio di sé quando percepiscono freschezza e pulizia. Immagina di lavorare in un ambiente sporco e inquinato. Sicuramente, quest’immagine mentale provoca disagio e scarsa motivazione. 

Dunque, organizzare al meglio le pulizie industriali è fondamentale per aumentare la produzione della tua attività commerciale. Come puoi farlo? Ebbene, ecco tutto quello che devi sapere al riguardo, con consigli pratici e utili che possono aiutarti con ad avere sempre il tuo ambiente di lavoro in perfetta pulizia. 

Qual è l’orario migliore per la pulizia delle industrie? 

Come prima cosa, devi comprendere come organizzarti per l’orario della pulizia. La catena di produzione non può interrompersi in un certo punto del giorno. Questo sarebbe rovinoso per te e per i tuoi introiti, visto che potresti avere problemi a raggiungere gli obiettivi di produzione quotidiani. Fermare tutto per permettere di pulire sarebbe un vero disastro dunque, sotto ogni punto di vista. 

Come puoi ovviare a questo problema? Ecco che devi scegliere un’azienda all’avanguardia che esegua le pulizie senza interferire sulla produzione. Così facendo, puoi essere sicuro che i tuoi macchinari e il tuo ambiente di lavoro siano sempre perfetti dal punto di vista igienico. 

I professionisti del settore ti consiglieranno qual è l’orario migliore per la pulizia ma in alternativa puoi essere anche tu a indicare la fascia oraria più appropriata. Insieme alla squadra specializzata, riuscirai a trovare una soluzione che possa andar bene per entrambe le parti in causa. 

Crea un programma delle pulizie e controlla i risultati 

Oltre all’orario delle pulizie, devi stabilire insieme all’azienda che sceglierai anche un programma da seguire settimanalmente. Naturalmente, non puoi pretendere che la società sia sempre a tua disposizione 24 ore su 24. Dunque, stabilisci in quali giorni le pulizie devono essere effettuate. 

Inoltre, valuta attentamente il lavoro effettuato. Comunque, sappi che se farai una buona scelta ti renderai subito conto della qualità del servizio che hai ottenuto. Ricorda, una buona azienda si mette sempre in discussione, ma risponde a eventuali rimostranze e dubbi con il lavoro svolto all’interno dell’impianto industriale. 

Scegli aziende che usano materiali di ottima qualità 

Pulire i macchinari industriali non è un’impresa semplice. Un errore potrebbe provocare il danneggiamento di un macchinario e fermare la tua produzione. Per evitare questa conseguenza spiacevole, devi affidarti solo a professionisti del settore. Dunque, prima di scegliere l’azienda alla quale affidare le pulizie della tua industria, prenditi del tempo per verificare le referenze delle attività candidate. 

Informati in merito alla loro professionalità e ai risultati che hanno conseguito nel tempo. Allo stesso tempo, preferisci le società che sanno esattamente quali prodotti utilizzare senza provocare danni di alcun genere. 

Certo, magari la selezione dell’azienda ti porterà via del tempo. Tuttavia, si tratterà di tempo speso bene perché propedeutico alla scelta di una buona società e all’organizzazione delle pulizie nella tua industria. 

Presta attenzione non solo alle pulizie ma anche alla sanificazione 

Negli ultimi tempi è diventato evidente come non serve solo effettuare la pulizia di un impianto industriale ma è opportuno procedere con la sanificazione. In questo modo puoi evitare il proliferare di virus e batteri nella tua azienda. 

Un focolaio all’interno di un’industria è estremamente pericoloso. Potrebbe far ammalare i dipendenti in modo serio e rovinare la reputazione della propria azienda. Come si dice in questi casi, prevenire è meglio che curare e attraverso una sanificazione regolare e precisa, sarà possibile contrastare la crescita di eventuali contagi nell’ambiente di lavoro. In ultima analisi, ora sai come devi organizzarti quando si parla di pulizie in ambito industriale. Concentrati su queste caratteristiche e puoi essere sicuro di ottenere sempre un servizio di qualità.

Utensili pneumatici: cosa sono, quando si utilizzano

Gli utensili pneumatici sono da molti anni utilizzati nell’industria. Negli ultimi tempi però anche le aziende che producono utensili per uso domestico si stanno avvicinando a questo tipo di strumenti. Questo perché offrono una serie di innegabili vantaggi, a partire dalla maggiore potenza effettiva. Se confrontati con gli omologhi con motore elettrico gli utensili proposti da airtec risultano più comodi, leggeri, potenti e anche ecocompatibili.

Cosa sono gli utensili pneumatici
Quando si parla di utensili elettrici tutti sappiamo di cosa si tratta. Un esempio classico è l’avvitatore o la smerigliatrice, attrezzi che solitamente chiunque ha in casa, anche solo in una variante particolarmente economica, acquistata all’interno di un grande magazzino. Mentre in un elettro utensile il movimento è offerto da un motore elettrico, in un utensile pneumatico è l’aria compressa a imprimere la forza che ci aiuta a smerigliare una superficie, a piantare delle graffette in un rivestimento, ad avvitare una vite. Per poter funzionare necessitano di essere collegati a un compressore, che produce costantemente aria compressa. Non possiedono però un motore, in quanto è il compressore a fornire tutta l’energia necessaria al loro funzionamento.

Più leggeri e pratici
Visto che un utensile ad aria compressa non possiede un motore, è chiaro che risulterà molto più leggero rispetto all’omologo elettrico. Sembra una differenza trascurabile, ma nei fatti non lo è per nulla. Durante una giornata lavorativa chi utilizza gli elettroutensili è costretto a sostenerne il peso; questo sia per quanto riguarda i modelli a batteria che per quelli muniti di cavo elettrico. Questo peso viene più che dimezzato con gli utensili pneumatici, che quindi rendono più leggero il lavoro; non solo a chi per professione li utilizza quotidianamente, ma anche per chi li usa per hobby. L’assenza del motore porta anche a minore necessità di manutenzione, o a non doversi preoccupare di una lunga serie di pezzi meccanici, che negli elettroutensili possono danneggiarsi, usurarsi o rompersi. 

Più efficienti e sicuri
L’energia ottenuta dall’aria compressa rende più efficienti gli utensili pneumatici. Usano l’energia in modo più efficiente ma sono più pratici anche in un altro senso. Nei fatti una volta acquistato un compressore sarà possibile collegare ad esso un qualsiasi attrezzo pneumatico, che ha un costo inferiore rispetto all’omologo elettrico. Quindi anche l’appassionato del settore potrà costruire la propria collezione di attrezzi per gli usi più vari, senza dover sborsare cifre esorbitanti. Visto che non usano l’energia elettrica non è possibile che, durante l’utilizzo, si ricevano scariche elettriche, una questione che per certi versi rende particolarmente sicuri gli utensili ad aria compressa. Li si può infatti utilizzare anche in zone umide, con ampia presenza di acqua.L’utensile giusto in ogni situazione
Oggi in commercio sono disponibili diverse tipologie di utensili ad aria compressa. Sono tra i più venduti per quanto riguarda rivettatrici, sparachiodi, maschiatrici, smerigliatrici. All’atto pratico qualsiasi utensile può essere prodotto nella versione ad aria compressa, che risulterà più pratica, leggera ed ergonomica rispetto alla versione elettrica. Risultano anche più facili da usare rispetto alle versioni elettriche in quanto l’aria compressa consente di imprimere una forza e un movimento impossibili con versioni economiche con motore elettrico. 

Marketing: tutte le novità nel 2020

La chiave principale per fare del buon Marketing è quella di permettere ai consumatori di avere fiducia in te, nelle tue parole e nelle tue azioni. Per fare ciò, devi preoccuparti di realizzare una strategia finemente calibrata basata sulla comprensione della segmentazione dei clienti. Se ti stai chiedendo da dove iniziare, ecco sette cose chiave che devi fare nel 2020:

Conosci il tuo target

L’elemento di base di qualsiasi strategia di marketing è capire chi sono i tuoi clienti, cosa fanno, cosa amano e cosa pensano. In particolare, è necessario comprendere l’intento dietro le loro ricerche ed il contesto di tale intento :  “Cosa stanno cercando?”, “Perché lo stanno cercando ora?”. Se ad esempio la query in questione è “stampa online”, quali sono i prodotti che stanno cercando di più? Si avvicina la fine dell’anno e le aziende vogliono regalare dei calendari? Oppure i prodotti più richiesti sono i biglietti da visita perché si avvicina il periodo in cui si avvicendano gli eventi fieristici?

Non perdere una singola vendita a causa di un servizio scadente o del mancato follow-up. Assicurati che i tuoi moduli di raccolta dati online siano veloci e facili da completare e che raccolgano gli elementi giusti come ad esempio: la loro età, reddito, posizione e altri dati demografici, nonché ai loro interessi, hobby e, soprattutto, l’aspetto della loro vita online.

Vai oltre alla vendita

I prodotti, ormai, non sono più fini a se stessi. per molte persone fanno parte di un marchio personale e una dichiarazione di chi sono. Di conseguenza, la vendita di beni o servizi spesso consiste nella vendita di un’esperienza. Pensa a tutto il tempo che le persone trascorrono su Instagram guardando gioielli o macchine che non possono mai permettersi. Tienilo a mente nel tuo marketing e usa il video e la migliore fotografia possibile per condurre il tuo pubblico durante il percorso di vendita.

Fai molte ricerche

Fai le tue ricerche per scoprire di più su ciò che il tuo pubblico sta cercando. Sondaggi sui social media  sono un modo semplice per trarre informazioni preziose. Non ignorare i commenti e le recensioni che ricevi gratuitamente sui social o su Google. Le persone sono impegnate, quindi potresti doverle incentivare per partecipare, sia che si tratti della possibilità di un premio o di un omaggio – un invito a un evento di interni. Investire su un premio decente, come un orologio Apple, potrebbe valerne la pena in termini di dati raccolti.

Carta usomano: cos’è e per quali tipi di stampe è adatta?

La stampa digitale è ormai entrata a far parte della normalità in ogni ambito. Se stiamo lavorando al pc, viene naturale stampare su carta ciò che stiamo guardando sullo schermo.

Magari sono appunti o tabelle per lo studio, magari sarà un progetto per il nostro lavoro o magari saranno disegni animati che i nostri bambini hanno creato…

La carta che usiamo per stampare, diventa determinante per poter quindi conservare tutte queste operazioni.

Carta usomano

Esistono tante varietà di carta, ma concorderemo tutti, che la più diffusa ed utilizzata, è senz’altro la carta usomano.

Questo tipo di carta da stampa, è ideale per stampare testi molto lunghi, perché assorbe molto bene l’inchiostro grazie al fatto che risulta più ruvida e porosa.

Non ha avuto trattamenti chimici e non vengono applicate patinature.

Inoltre, la grammatura di 80/90 grammi è fondamentale per la qualità della stampa finale.

La grammatura corrisponde al peso di un metro quadro, pertanto maggiore è il suo peso, più spessa e consistente risulterà la carta che andremo ad usare.

Questo tipo di carta, viene spesso utilizzata per stampe editoriali, come libri, manuali, testi comunque molto lunghi. Inoltre, grazie all’economicita’ del prezzo, viene usata comunemente come carta da stampante per pc in formati A3 o A4.

Ovviamente esistono tipi di carta differenti, più adatti ad altri tipi di stampe.

Per esempio la carta lucida, trattata chimicamente, spesso usata per dépliant pubblicitari, con un effetto lucido particolare e che gestisce meglio i colori.

Anche se negli ultimi tempi, anche la carta usomano è migliorata tanto qualitativamente, tale che la ritroviamo in uso per pagine a colori, nonostante l’uso principale rimane sempre per il bianco e nero.

Quale carta scegliere per le stampe

È importante scegliere la carta usomano giusta per ogni tipo di stampa, per rendere il prodotto finale più convincente.

Talvolta infatti, in termini di resa, può essere molto evidente aver scelto un tipo di carta che si presta meglio a ciò che vogliamo presentare.

Se vogliamo stampare della pubblicità, andremo certamente a scegliere una carta più lucida e meno opaca, il risultato sarà senz’altro più elegante e raffinato. Viceversa, difficilmente sfoglieremo le pagine di un libro con questo tipo di carta, dove invece una carta più normale, sarà senz’altro più adatta.

In conclusione, possiamo senz’altro affermare, che la carta da usare per qualunque tipologia di stampa, non deve essere scelta a caso o per motivi economici, ma dietro un semplice foglio, c’è dietro un lavoro e delle caratteristiche, che lo renderanno più o meno adatto al prodotto finale di cui avremo bisogno. Sta poi a noi, imparare a scegliere quello che più rendera’ il nostro lavoro ideale alla presentazione.