Category Archives: Certificazioni

Da gennaio 2013 al bando la vendita di alcuni elettrodomestici

Le normative europee riguardanti il risparmio e dunque la certificazione energetica influiranno, a partire da gennaio 2013, su un settore commerciale in particolare: quello degli elettrodomestici.

Secondo quanto stabilito da commissione europea infatti, a partire dal prossimo anno verranno ridefinite le classi energetiche degli elettrodomestici e di conseguenza tutti quelli che non rientreranno nelle A+/A++/A+++ non potranno più essere venduti.

La nuova normativa, che prende il nome di Erp (Energy Related Product) dunque prevedrà un classificazione più dettagliata e precisa per quanto riguarda i consumi reali degli apparecchi e di conseguenza anche la qualità e le prestazioni di ognuno di essi.

L’introduzione delle nuove etichette naturalmente avverrà in modo graduale tra il 2013 e il 2019.

Ovviamente questa nuova normativa andrà ad intaccare principalmente i produttori più che i consumatori i quali dovranno riprogettare i propri apparecchi per l’anno nuovo.

Contemporaneamente però c’è da dire che le nuove regole innalzeranno la qualità dei prodotti a favore dei consumatori infatti quest’ultimi non potranno che scegliere tra apparecchiature efficienti sia come consumi che per prestazioni.

Quelli che ne risentiranno particolarmente saranno ovviamente i produttori di fascia bassa i quali per rimanere in carreggiata dovranno rivedere le proprie strategie di mercato.

In sostanza quindi le nuove tipologie di prodotti mireranno non solo a offrire una qualità migliore ma in particolar modo dovranno necessariamente puntare sul risparmio energetico che potrà anche raggiungere il 20%.

Mantova – Progetto pilota per la certificazione Emas

Lo Sportello Ambiente & Qualità di PromoImpresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mantova, propone un progetto pilota per l’accompagnamento di cinque-otto micro e piccole imprese verso la certificazione ambientale con il metodo Emas Easy. Tale strumento è stato pensato per le micro e piccole imprese e consiste, come dice il nome, in una procedura snella e agile di gestione ambientale, che consente di avere un ritorno d’immagine, di ridurre l’uso delle risorse e, cosa molto importante in tempi difficili come questi, di conseguire anche un risparmio economico. Punto centrale del metodo è la formazione, che si snoda lungo l’intero percorso e viene attuata “su misura” dell’impresa: le aziende potranno acquisire le conoscenze e le modalità di applicazione della gestione ambientale. Il traguardo è la certificazione ISO 14001 o la registrazione Emas. Concluderanno l’iniziativa la redazione di una pubblicazione e un workshop per la presentazione dei risultati, che darà visibilità alle imprese coinvolte. Il progetto verrà finanziato fino alla fase di certificazione; quest’ultima fase sarà a carico, con tariffe agevolate, delle aziende.

Per informazioni:

Sportello Ambiente & Qualità

e-mail: fanin@promoimpresaonline.it

sito Web www.promoimpresaonline.it