Category Archives: pannelli solari

Risparmiare sulla bolletta elettrica con i pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici sono una grande risorsa da sfruttare perché consentono di produrre energia a colmare il fabbisogno di un edificio, con un notevole risparmio sulla bolletta elettrica. Normalmente, durante l’inverno, a fronte di un fabbisogno maggiore di energia, i pannelli fotovoltaici rappresentano un soluzione integrativa all’impianto di riscaldamento tradizionale.
In Italia ci sono diversi rivenditori di pannelli fotovoltaici e il consiglio migliore è rivolgersi a realtà qualificate che vi possono scegliere dall’inizio, quando dovete capire qual è la vostra necessità energetica, passando per l’installazione, la revisione e il loro riciclo a fine vita. Gli installatori Universal, per esempio, seguono il cliente dal sopralluogo tecnico, fondamentale per capire come posizionare gli impianti per garantire il massimo risparmio/ricavo, sino alla posa in opera.
I materiali impiegati garantiscono non solo il buon funzionamento, ma anche una maggiore resa nel tempo. Non è un caso, infatti, che i punti vendita Universal coprano quasi tutta l’Italia.
Universal, infatti, investe costantemente nella ricerca per ottenere risultati qualitativi eccellenti. Oltre ad impianti fotovoltaici, Universal si occupa anche di solare termico per il riscaldamento di acqua sanitaria attraverso un boiler d’accumulo, o nella versione completa, per integrare l’impianto fotovoltaico.

Grazie all’isolamento termico creato da un intercapedine di vuoto, che impedisce la dispersione del calore, i pannelli Universal hanno una resa molto elevata nei periodi più freddi dell’anno, e consentono di tenere spenta la caldaia da marzo a ottobre, mantenendo una temperatura ottimale in casa.
I pannelli solari Universal hanno una garanzia di 25 anni sulla tenuta del vuoto e di 12 anni sulla rottura dovuta alla grandine. I punti vendita Universal sono presenti in Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Marche e Calabria.

Pannelli in silicio amorfo: in Belgio il più grande impianto in Europa

Derbigum applica Derbisolar sull’ impianto fotovoltaico del Flanders Expo, 53.000 m² di superficie per la produzione di 1,5 milioni di KWh/anno, pari ad un investimento di 10 milioni di euro

Derbigum ha installato sui tetti degli 8 padiglioni espositivi del Flanders Expo (per una superficie totale di 53.000 m²) un impianto fotovoltaico della potenza di 1,87 MWp (megawatt peak).

L’impianto produrrà 1,5 milioni di KWh all’anno, ovvero il consumo elettrico di 454 famiglie. Il sistema utilizzato è DERBISOLAR che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello PVL-144, PVL-136 e PVL-68), garantisce una tenuta impermeabile e consente inoltre di produrre energia.

Una volta posata la membrana Derbisolar Base con la tecnica a freddo, si procede con l’applicazione dei pannelli fotovoltaici a film sottile, provvisti di un particolare adesivo sulla faccia inferiore che si incolla saldamente al manto impermeabile. Vengono poi installati i raccordi elettrici tra i pannelli e la rete, protetti da elementi esterni in plastica, molto pratici per la manutenzione e la pulizia.

DERBISOLAR è molto leggero e ha un limitato impatto estetico, perché a differenza dei classici pannelli cristallini è integrato direttamente all’impermeabilizzazione del tetto ed è praticamente invisibile dal basso, inoltre rientra tra le tecnologie riconosciute a totale integrazione architettonica (BIPV – Building Integrated Photovoltaics) da parte del Conto Energia, godendo quindi dei maggiori incentivi per la produzione di energia fotovoltaica.

Derbisolar è un sistema leggero e flessibile, la posa non necessita di alcuna perforazione del tetto (nessun rischio di infiltrazioni). In caso di luce diffusa funziona comunque, pertanto la superficie della copertura può essere utilizzata in maniera ottimale. Inoltre il sistema è molto resistente: le celle fotovoltaiche sono integrate a un materiale sintetico invece che al vetro.

«In collaborazione con la città di Gand, abbiamo voluto realizzare una tappa importante nel progetto di sviluppo sostenibile sul sito The LOOP » spiega Dirk Van Roy, CEO di Artexis – Fiera delle Fiandre « Abbiamo scelto di collaborare con Derbigum in ragione della riconosciuta esperienza, della qualità delle loro referenze e della rapidità di esecuzione.».

Flanders Expo diventa così il primo complesso espositivo del Belgio a disporre di un impianto fotovoltaico con un investimento pari a 10 milioni di euro, utilizzando la maggior parte di questa energia verde per far fronte al proprio fabbisogno energetico. L’eventuale surplus potrà essere messo a disposizione della rete pubblica, in 20 anni si eviterà così l’emissione di 1.140 tonnellate di CO2.

www.derbigum.it


Da Canadian Solar un impianto di produzione di pannelli solari

 

Da Canadian Solar un impianto di produzione di pannelli solari

Un investimento biennale per un valore complessivo di 24 milioni di dollari canadesi, 500 nuovi posti di lavoro e una capacità annua in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 60.000 famiglie.

Canadian Solar (Nasdaq: CSIQ), leader nella produzione di lingotti, wafer, celle solari, moduli solari e altre applicazioni fotovoltaiche per i mercati residenziale, commerciale e delle solar farm, ha annunciato l’avvio del processo di selezione del sito e la richiesta delle relative autorizzazioni per la costruzione di un nuovo impianto di produzione di moduli da 200 megawatt (MW) nella provincia canadese dell’Ontario.

Canadian Solar ha recentemente sottoposto, alla Ontario Power Authority, diverse applicazioni del programma Feed-In-Tariff (FIT), registrando fra l’altro un significativo interesse da parte degli utenti nei confronti di soluzioni solari ‘Made in Ontario’. Secondo le previsioni Canadian Solar finalizzerà le decisioni inerenti il progetto dell’impianto entro il primo trimestre del 2010, in particolare per quanto riguarda il sito, i costi e le dimensioni.


Il nuovo impianto contribuirà a creare 500 nuovi posti di lavoro a livello locale producendo una capacità tale da fornire elettricità a 60.000 famiglie l’anno. Con un costo stimato pari a 24 milioni di dollari canadesi, una volta completato, il sito sarà uno dei più grandi impianti produttivi di pannelli solari di tutto il Nordamerica, rafforzando ulteriormente la posizione di leadership di Canadian Solar sul mercato canadese dei moduli solari.