Category Archives: Finanziamenti

Fonti energetiche rinnovabili per le Pmi del Lazio

Sono stati ultimati i primi cinque impianti inseriti nel progetto denominato CEER-Palmer. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lazio e gestito dal Palmer (Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale) finalizzato alla creazione di un Centro di Eccellenza e di un dimostratore tecnologico sulle tematiche delle Energie Rinnovabili a supporto del tessuto imprenditoriale del territorio di riferimento. “Le attività operative inerenti CEER-Palmer – ha ricordato il presidente del Palmer Paolo Vigo – hanno avuto inizio nel giugno 2007 e mirano a realizzare una rete con realtà già operanti in Italia ed in Europa per la diffusione delle conoscenze nel campo delle energie rinnovabili, in particolare attraverso un approccio alle nuove tecnologie che passi attraverso attività di carattere dimostrativo e realizzativo. A valle di una procedura di selezione operata su 49 PMI iscritte nel registro delle imprese di una delle Camere di Commercio del Lazio – ha aggiunto Vigo – che avevano presentato la loro ‘Manifestazione di interesse’ per la realizzazione di impianti innovativi che prevedessero il ricorso ad una fonte di energia rinnovabile per la produzione di energia elettrica e/o termica, sono stati ufficialmente sottoscritti, alla presenza oltre che dello stesso Vigo anche del direttore generale del Palmer Massimiliano Ricci, con i rappresentanti delle aziende coinvolte, gli atti attestanti il completamento dei primi 5 interventi relativi alla linea Trasferimento Tecnologico del progetto CEER-Palmer, realizzati grazie al cofinanziamento della Regione Lazio”.

Dei 5 interventi, 4 riguardano la realizzazione di impianti fotovoltaici, di cui uno a concentrazione e con sistema ad inseguimento solare, con potenz e variabili da 6 a 20 kW di potenza di picco. Il quinto è un impianto a solare termico con una produzione complessiva superiore a 216.000 kWh termici all’anno. Per la realizzazione di questi primi 5 impianti, a fronte di un cofinanziamento regionale di 107.000,00 €, sono stati sostenuti investimenti complessivi pari a circa 500.000,00 €.

A breve si aggiungeranno all’elenco degli impianti ultimati attraverso il progetto CEER-Palmer, per un investimento complessivo che supererà 1.000.000 di €, ulteriori interventi realizzati presso PMI delle province di Latina e Frosinone in una logica di “dimostratori territoriali”: impianti di taglia medio piccola a servizio di diverse tipologie aziendali che possano proporsi come “modelli territoriali” da coinvolgere in attività dimostrative. L’intervento della Regione, attraverso CEER-Palmer, si pone quindi come un moltiplicatore per gli investimenti delle piccole e medie imprese del Lazio Meridionale nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili.


Enipower amplia la partnership con UniCredit nell’energia solare e rinnova la propria offerta integrata per il mercato fotovoltaico

 

                   

 

Grazie al rinnovo della partnership con il gruppo UniCredit, Enipower continuerà a garantire alle aziende la fornitura e installazione di impianti fotovoltaici senza richiedere pagamenti anticipati in corso d’opera.

Enipower ha firmato oggi con UniCredit il rinnovo e l’ampliamento della partnership tra le due società nel settore dell’energia solare, rinnovando così l’offerta integrata congiunta per il mercato fotovoltaico lanciata nel 2007. La partnership, originariamente stabilita tra Enipower e UniCredit Banca, viene estesa a UniCredit Banca di Roma e Banco di Sicilia (Gruppo UniCredit).

Grazie al rinnovo della partnership con il gruppo UniCredit, Enipower continuerà a garantire alle aziende (l’offerta è relativa a impianti dai 10 ai 100 kilowatt), la fornitura e installazione di impianti fotovoltaici senza richiedere pagamenti anticipati in corso d’opera, ricevendo il pagamento soltanto a partire dalla stipula della convenzione con il GSE, fase che segue la messa in esercizio dell’impianto. Questo consentirà alle imprese clienti di conseguire da subito risparmi significativi sui consumi energetici e di beneficiare dei contributi pubblici previsti dall’attuale normativa. Enipower, in particolare, fornirà la progettazione, l’installazione e la posa in opera dell’impianto, assistendo i clienti anche nell’espletamento delle pratiche necessarie per ottenere i contributi pubblici.

UniCredit, parallelamente, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente le aziende che scelgono l’energia fotovoltaica, offrirà alla clientela che deciderà di installare un impianto Enipower soluzioni finanziarie dedicate che ampliano la durata dei finanziamenti e consentono di coprire fino al 100% dell’investimento per la realizzazione dell’impianto, inclusa la copertura assicurativa.

Attraverso questa operazione, Eni conferma il proprio impegno per la sostenibilità dell’energia in ogni ambito di attività, impegno che la società rivolge in modo significativo anche alla ricerca e allo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare solare e biocombustibili.

Sito internet : www.eni.it


Bergamo – Contributi alle imprese industriali: ambiente e sicurezza

La Camera di Commercio di Bergamo mette a disposizione un fondo di € 250.000,00 per la realizzazione di interventi nel campo ambientale e della sicurezza.
Possono accedere ai benefici del presente bando le imprese industriali di produzione che abbiano unità produttive in provincia di Bergamo, per interventi effettuati in tali sedi, iscritte al Registro delle Imprese di Bergamo, attive ed in regola con il pagamento del diritto camerale annuale.
Sono ammesse a contributo le spese fatturate posteriormente alla data di approvazione del bando (27 febbraio 2009).
Il contributo è concesso in conto esercizio a fronte di spese per:
– consulenza per l’analisi ambientale iniziale, la progettazione, definizione, applicazione e verifica del Sistema di gestione ambientale (SGA);
– spese per la certificazione del marchio Ecolabel e della catena di custodia degli standard FSC e PEFC;
– attività di auditing di parte terza effettuato dall’organismo di certificazione o dal verificatore ambientale (nel caso di EMAS);
– consulenza e progettazione per la realizzazione all’interno dell’azienda della valutazione dei rischi di incendio, gestione delle emergenze e la definizione delle relative misure di prevenzione e protezione;
– dismissione delle opere in amianto: spese di demolizione e smaltimento;
– eliminazione delle barriere architettoniche: consulenza, progettazione, acquisto di attrezzature ed esecuzioni di opere edili;
– interventi mirati alla riduzione dell’inquinamento acustico;
– consulenza e progettazione per la valutazione e la prevenzione dei rischi di esplosione dovuti alla presenza di gas, vapori, nebbie e polveri;
– consulenza e valutazione per l’esposizione da agenti chimici (rischio chimico ex D. Lgs. 25/2002);
– consulenza e valutazione per l’esposizione dei lavoratori ai rischi da rumore e vibrazione.

Il contributo non potrà superare il 40% del costo complessivo sostenuto con un limite massimo di € 5.000,00 per impresa.
Le domande sono accettate fino ad esaurimento del fondo. Il modulo può anche essere compilato a video, firmato digitalmente e inviato all’indirizzo di posta certificata cciaa.bergamo@bg.legalmail.camcom.it