Avrete di sicuro sentito parlare di bioedilizia. Si tratta di una nuova branca dell’edilizia specializzata nella costruzione di case interamente realizzate in legno. Questa branca dell’edilizia è già molto diffusa all’estero e sta finalmente prendendo sempre più piede anche qui da noi in Italia, trainata da due desideri, dal desiderio di riuscire a rendere le nostre città sempre più ecosostenibili e dal desiderio di riuscire a risparmiare quanto più possibile.
Rendere le città ecosostenibili significa cercare di minimizzare l’utilizzo del cemento e di ogni altro materiale che di naturale non ha assolutamente niente. Tutti questi materiali che sono stati negli anni utilizzati in modo eccessivo hanno infatti avuto ripercussioni negative sull’ambiente, favorendo l’aumento di aree disboscate, favorendo l’inquinamento, rendendo insomma le nostre case un vero e proprio pericolo per il pianeta. Il legno invece è un materiale naturale che si armonizza alla perfezione con l’ambiente circostante e che non può in alcun modo creare inquinamento.
Le abitazioni in legno inoltre permettono di ottenere un risparmio energetico che favorisce la realizzazione sia del desiderio di risparmiare soldi che del suddetto desiderio di ecosostenibilità. Una casa in legno infatti permette di evitare la dispersione del calore. In questo modo si utilizzano sempre meno intensamente sia gli impianti di riscaldamento che di climatizzazione: l’ambiente ne trae giovamento e le bollette diventano giorno dopo giorno sempre più leggere. Ci sentiamo in dovere inoltre di sottolineare che il risparmio economico lo si può notare anche dal prezzo di costruzione e di acquisto: una casa in legno costa molto meno rispetto ad una casa di stampo tradizionale perché i materiali sono più economici e perché il montaggio, dato che si tratta di case prefabbricate, è davvero molto semplice.
I due desideri di cui abbiamo parlato inizialmente vengono pienamente soddisfatti quindi della bioedilizia, ma non è tutto, ci sono anche altri vantaggi delle abitazioni in legno che meritano assolutamente di essere sottolineati. Secondo recenti studi infatti le abitazioni in legno sono in grado di garantire il massimo della sicurezza possibile per coloro che decideranno di vivere al loro interno. Le case in legno infatti sono antisismiche: in caso di terremoto quindi riusciranno a restare in piedi, questo grazie alla flessibilità che il legno è in grado di garantire e che il tradizionale calcestruzzo invece non offre. Le case in legno inoltre non si deteriorano in modo veloce come invece accade per il calcestruzzo: sono quindi case la cui solidità e stabilità resta invariata con il passare del tempo, case più sicure più a lungo. Anche nel caso di un incendio, possiamo assicurarvi che le case in legno offrono una maggiore sicurezza rispetto a quelle di stampo tradizionale.
Ovviamente per riuscire a vivere in una casa in legno che possa davvero dirsi di alta qualità, realizzata secondo le normative vigenti e progettata secondo il vostro gusto personale, è molto importante fare affidamento su una ditta professionale che sia l’unico referente per tutti i lavori che in casa dovete fare. FuturHouse è sicuramente una realtà molto interessante che vi garantisce abitazioni in legno di alto livello. Chiedete un preventivo direttamente online, preventivo che vi permetterà di scoprire subito la spesa che dovrete sostenere, in modo trasparente e senza alcun tipo di sorpresa.