Category Archives: bioedilizia

Abitazioni in legno: il futuro dell’edilizia è bio

Avrete di sicuro sentito parlare di bioedilizia. Si tratta di una nuova branca dell’edilizia specializzata nella costruzione di case interamente realizzate in legno. Questa branca dell’edilizia è già molto diffusa all’estero e sta finalmente prendendo sempre più piede anche qui da noi in Italia, trainata da due desideri, dal desiderio di riuscire a rendere le nostre città sempre più ecosostenibili e dal desiderio di riuscire a risparmiare quanto più possibile.

Rendere le città ecosostenibili significa cercare di minimizzare l’utilizzo del cemento e di ogni altro materiale che di naturale non ha assolutamente niente. Tutti questi materiali che sono stati negli anni utilizzati in modo eccessivo hanno infatti avuto ripercussioni negative sull’ambiente, favorendo l’aumento di aree disboscate, favorendo l’inquinamento, rendendo insomma le nostre case un vero e proprio pericolo per il pianeta. Il legno invece è un materiale naturale che si armonizza alla perfezione con l’ambiente circostante e che non può in alcun modo creare inquinamento.

Le abitazioni in legno inoltre permettono di ottenere un risparmio energetico che favorisce la realizzazione sia del desiderio di risparmiare soldi che del suddetto desiderio di ecosostenibilità. Una casa in legno infatti permette di evitare la dispersione del calore. In questo modo si utilizzano sempre meno intensamente sia gli impianti di riscaldamento che di climatizzazione: l’ambiente ne trae giovamento e le bollette diventano giorno dopo giorno sempre più leggere. Ci sentiamo in dovere inoltre di sottolineare che il risparmio economico lo si può notare anche dal prezzo di costruzione e di acquisto: una casa in legno costa molto meno rispetto ad una casa di stampo tradizionale perché i materiali sono più economici e perché il montaggio, dato che si tratta di case prefabbricate, è davvero molto semplice.

I due desideri di cui abbiamo parlato inizialmente vengono pienamente soddisfatti quindi della bioedilizia, ma non è tutto, ci sono anche altri vantaggi delle abitazioni in legno che meritano assolutamente di essere sottolineati. Secondo recenti studi infatti le abitazioni in legno sono in grado di garantire il massimo della sicurezza possibile per coloro che decideranno di vivere al loro interno. Le case in legno infatti sono antisismiche: in caso di terremoto quindi riusciranno a restare in piedi, questo grazie alla flessibilità che il legno è in grado di garantire e che il tradizionale calcestruzzo invece non offre. Le case in legno inoltre non si deteriorano in modo veloce come invece accade per il calcestruzzo: sono quindi case la cui solidità e stabilità resta invariata con il passare del tempo, case più sicure più a lungo. Anche nel caso di un incendio, possiamo assicurarvi che le case in legno offrono una maggiore sicurezza rispetto a quelle di stampo tradizionale.

Ovviamente per riuscire a vivere in una casa in legno che possa davvero dirsi di alta qualità, realizzata secondo le normative vigenti e progettata secondo il vostro gusto personale, è molto importante fare affidamento su una ditta professionale che sia l’unico referente per tutti i lavori che in casa dovete fare. FuturHouse è sicuramente una realtà molto interessante che vi garantisce abitazioni in legno di alto livello. Chiedete un preventivo direttamente online, preventivo che vi permetterà di scoprire subito la spesa che dovrete sostenere, in modo trasparente e senza alcun tipo di sorpresa.

Un parquet, diversi legni

Come rendere più accogliente e calorosa un’abitazione? Senza dubbio intervenendo sull’arredamento, anche perché è molto più semplice intervenire e cambiare gli oggetti e i mobili che caratterizzano gli ambienti interni, piuttosto che andare a rivedere le componenti strutturali della casa. Altra modalità per abbellire l’ambiente che si abita facendolo diventare un vero e proprio nido per tutta la famiglia è quella di mettere sul pavimento il parquet in legno. Aver il parquet in legno in casa vuol dire vivere in un abitazione completamente diversa, dove i colori del pavimento diventano parte attiva e meno neutra dell’intero aspetto dell’ambiente abitativo. Qualora si scegliesse di mettere il parquet ci sono tutta una serie di considerazioni preliminari da fare prima. Gli elementi che vanno tenuti bene in mente vanno dallo spessore del parquet alle dimensioni delle tavole, dalla finitura del pavimento alla posa adatta al vostro parquet.

In ogni caso bisogna comunque affidarsi a dei professionisti, ad aziende che da anni operano nel settore dei parquet in legno, come Cadorin Group, che offre le soluzioni per ogni esigenza di chi vuol montare un parquet in una o più stanze, o in tutta la casa. Altro fattore di primo piano riguarda la scelta del legno dato che il parquet può essere composto da un gran varietà di legni differenti, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità. Tra le tipologie di legno disponibili ci sono rovere (http://www.cadoringroup.it/it/listoni-rovere-elite.php), olmo, noce, merbau, larice, kempas, jatobà, faggio, iroko, ciliegio e tanti altri. Non resta dunque che trovare il compromesso giusto tra vincoli strutturali della casa e il vostro gusto estetico.

Convegno sulla tutela ambientale nel contesto urbano

Il contributo della biodelizia e dell’agricoltura alla riprogettazione dello spazio urbano. Questo il tema in discussione martedì 28 aprile presso la Camera di Commercio di Salerno. Martedì 28 aprile 2009, alle ore 10.00 nella sede della Camera di Commercio di Salerno – Via Roma n.29 – si terrà il convegno “Il sistema agropolitano – la tutela ambientale nel contesto urbano”. Organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con Coldiretti Salerno, il convegno intende approfondire la tematica della riprogettazione dello spazio urbano alla luce del contributo offerto dalla bioedilizia e dall’ agricoltura: risparmio energetico degli edifici, vivibilità degli spazi, uso sostenibile dell’ambiente, rispetto dei parametri del protocollo di Kyoto sulle emissioni gassose.

PROGRAMMA

Saluti di benvenuto:
Augusto Strianese – Presidente Camera di Commercio di Salerno
Gerardo Calabrese – Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Salerno

Modera
Vittorio Sangiorgio – Delegato Giovani Imprese Coldiretti al CeJa

Riqualificazione Urbana e sostenibilità ambientale
Alessandro Napoli – Anab Salerno

La progettazione di una copertura a verde pensile e sue evoluzioni nel contesto mediterraneo
Maurizio Crasso – Direttore Divisione Verde Pensile Harpo SpA

Le coperture a verde, la norma Uni e l’indice Rie di Bolzano
Paolo Abram – Consigliere Federazione Europea Ass. Naz.le Verde Pensile

Comuni fioriti come strumento di marketing territoriale
Lorenzo Bazzana – Area Economica Confederazione Nazionale Coldiretti

La sostenibilità ambientale nei processi edili
Antonio Lombardi – Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili di Salerno

Conclusioni
Pietro Caggiano – Presidente Coldiretti Salerno
Camera di commercio di Salerno, Gerardo Milito, tel. 0893068156