Le caldaie tradizionali sono diventate ormai obsolete e controproducenti sotto molteplici aspetti: rendono molto al di sotto di quelle di ultima generazione, utilizzano molto più combustibile per riscaldare gli ambienti o l’acqua sanitaria, inquinano l’ambiente in maniera eccessiva e al di là dei limiti imposti dall’Europa (e secondo gli obiettivi imposti al’Italia in previsione per il 2020), sprecano maggiore energia e quindi sono più costose per le tasche degli utenti.
Ormai, il modo per risparmiare (sia economicamente che in termini di combustibile) e rientrare nei limiti di emissioni consentite dagli apparecchi per il riscaldamento domestico è assodato: passare dalle caldaie tradizionali a quelle a condensazione. Questi apparecchi sono ottimizzati per garantire performance altamente qualitative e poco esose: infatti, le caratteristiche peculiari di queste caldaie sono il risparmio di materiale combustibile e l’utilizzo delle massime potenzialità della macchina. Tutto il calore che viene prodotto viene utilizzato per riscaldare gli ambienti e l’acqua domestica (o in qualsiasi altro luogo): il cosiddetto “calore latente”, ossia quello che viene disperso nella canna fumaria e nei condotti con una caldaia tradizionale, viene riutilizzato e, quindi, non viene sprecata l’attività del combustibile. Per farlo, questa tipologia di caldaie utilizza la tecnica fisica della “condensazione”.
Entriamo nello specifico e vediamo come funzionano le caldaie a condensazione: in particolare, vengono prodotti, mediante combustione i fumi. Questi, vengono raffreddati e riportati allo stato liquido mediante l’attività di appositi condensatori. Successivamente, questi fumi condensati vengono riutilizzati per produrre il calore.
La caldaia, utilizzando questa tecnica, riesce ad ottimizzare il calore prodotto, sfruttando anche i vapori che, al contrario, verrebbero dispersi nelle canne fumarie. Il carburante utilizzato, di conseguenza, risulterà inferiore. C’è da aggiungere che, queste caldaie eliminano i fumi prodotti mediante un tiraggio naturale, quindi senza l’utilizzo di canne fumarie.
I vantaggi della tecnologia sono a nostra disposizione e sviluppati in relazione al rispetto delle risorse energetiche e con un occhio di riguardo verso l’impatto ambientale. E con l’ottica del risparmio economico per le famiglie, il che non guasta mai.