Category Archives: risparmio energetico

I vantaggi della caldaia a condensazione

 

Le caldaie tradizionali sono diventate ormai obsolete e controproducenti sotto molteplici aspetti: rendono molto al di sotto di quelle di ultima generazione, utilizzano molto più combustibile per riscaldare gli ambienti o l’acqua sanitaria, inquinano l’ambiente in maniera eccessiva e al di là dei limiti imposti dall’Europa (e secondo gli obiettivi imposti al’Italia in previsione per il 2020), sprecano maggiore energia e quindi sono più costose per le tasche degli utenti.

Ormai, il modo per risparmiare (sia economicamente che in termini di combustibile) e rientrare nei limiti di emissioni consentite dagli apparecchi per il riscaldamento domestico è assodato: passare dalle caldaie tradizionali a quelle a condensazione. Questi apparecchi sono ottimizzati per garantire performance altamente qualitative e poco esose: infatti, le caratteristiche peculiari di queste caldaie sono il risparmio di materiale combustibile e l’utilizzo delle massime potenzialità della macchina. Tutto il calore che viene prodotto viene utilizzato per riscaldare gli ambienti e l’acqua domestica (o in qualsiasi altro luogo): il cosiddetto “calore latente”, ossia quello che viene disperso nella canna fumaria e nei condotti con una caldaia tradizionale, viene riutilizzato e, quindi, non viene sprecata l’attività del combustibile. Per farlo, questa tipologia di caldaie utilizza la tecnica fisica della “condensazione”.

Entriamo nello specifico e vediamo come funzionano le caldaie a condensazione: in particolare, vengono prodotti, mediante combustione i fumi. Questi, vengono raffreddati e riportati allo stato liquido mediante l’attività di appositi condensatori. Successivamente, questi fumi condensati vengono riutilizzati per produrre il calore.

La caldaia, utilizzando questa tecnica, riesce ad ottimizzare il calore prodotto, sfruttando anche i vapori che, al contrario, verrebbero dispersi nelle canne fumarie. Il carburante utilizzato, di conseguenza, risulterà inferiore. C’è da aggiungere che, queste caldaie eliminano i fumi prodotti mediante un tiraggio naturale, quindi senza l’utilizzo di canne fumarie.

I vantaggi della tecnologia sono a nostra disposizione e sviluppati in relazione al rispetto delle risorse energetiche e con un occhio di riguardo verso l’impatto ambientale. E con l’ottica del risparmio economico per le famiglie, il che non guasta mai.

Investire per risparmiare sulle bollette

Il risparmio energetico tramite pannelli solari non è solo roba da ricchi, tutti possono assicurarsi notevoli risparmi futuri investendo ora nell’acquisto di questi dispositivi, che, dopo un primo periodo di ammortamento, forniranno calore gratuitamente.

In Internet si possono condurre delle ricerche su siti specializzati, come http://www.pannelli.eu, che forniranno approfondimenti e dettagli sui vari tipi di pannelli preposti alla produzione di corrente elettrica o di acqua calda sanitaria.

Qui vedremo brevemente come ottenere dal sole l’acqua calda necessaria per tutti i normali usi domestici.

Il pannello solare termico è un collettore solare che assorbe il calore dei raggi e lo trasferisce ad un serbatoio d’acqua, al quale verrà chiesta acqua dai rubinetti di casa o direttamente dagli elettrodomestici.

Installando un metro quadro di pannelli solari termici, si ottengono fra gli 80 e i 130 litri di acqua calda (40°C) al giorno, sufficienti per le necessità di due persone. Questo sistema di collezione solare non sostituisce completamente la caldaia a gas o lo scaldabagno elettrico (che d’inverno dovranno talora essere accesi), ma integra il loro utilizzo, garantendo comunque grossi risparmi.

Ora questo tipo d’impianto è sempre più conosciuto ed acquistato e tanti si buttano nel business per cavalcare l’onda, ma è importante trovare una ditta seria ed affidabile. Si può cominciare prendendo informazioni sui pannelli solari termici Universal.

Il risparmio energetico in franchising

Se siete alla ricerca di un business nel quale lanciarvi, ma senza troppi rischi, prendete in considerazione la formula del franchising, che offre buone opportunità e riduce sensibilmente il rischio d’impresa.

I vantaggi di chi si affilia a una casa madre in franchising sono tutti quelli derivanti dal fatto che il prodotto e il marketing connesso sono già stati testati sul mercato e quindi ci si trova a commercializzare qualcosa il cui marchio è già conosciuto con tecniche di vendita già collaudate. Inoltre, tutto il know-how viene trasferito direttamente e con cognizione di causa dalla casa madre, che dà all’affiliato assistenza continuativa in quanto direttamente interessata alla riuscita dell’impresa.

Molto interessante appare ora l’affiliazione ad un marchio, come la Universal, nel campo del risparmio energetico, verso il quale sta crescendo la sensibilità e che ha enormi potenzialità di mercato (basti pensare a quanti tetti sono ancora sprovvisti di pannelli solari). Con un marchio conosciuto, Internet moltiplica le possibilità di business, perché è sufficiente che qualcuno cerchi “trova punti vendita di pannelli solari Universal” perché salti fuori il nome della vostra attività, con indirizzo e recapiti telefonici e di posta elettronica.

L’energia che possiamo produrre attraverso il sole copre fino al 70% del fabbisogno domestico, quindi, oltre che essere amica dell’ambiente, contribuisce a tagliare le spese familiari e questa duplice attrattiva promette grossi risultati intermini di business.

Per maggiori informazioni sui pannelli solari Universal potete consultare il sito aziendale o contattare direttamente il produttore.

Piscina a risparmio energetico

Le piscine, si sa, comportano delle spese che vanno oltre l’investimento iniziale, perché la loro gestione ma anche il mantenimento sono abbastanza onerosi. Qualsiasi tipo di piscina, pubblica o privata, all’aperto o coperta, consuma grandi quantità di energia, e ogni anno solo in Italia si spendono milioni di euro per il loro riscaldamento. Fra l’altro, una buona parte dell’energia consumata va sprecata, non soddisfacendo gli standard energetici.

Una perdita del genere, può però essere ridotta notevolmente facendo attenzione a dei piccoli accorgimenti e impegnandosi per una corretta gestione. La scelta di una piscina a risparmio energetico è l’esempio più calzante. Si tratta di strutture che, rispetto a quelle tradizionali, permettono un enorme risparmio sulle bollette di luce e acqua a fine mese, e non hanno alcun impatto nocivo sull’ambiente.

Sono tante le soluzioni proposte, negli ultimi anni, dai produttori di piscine. Fra le più quotate, ci sono senza dubbio quelle biologiche, dette anche biopiscine o piscine ecologiche. L’energia elettrica e l’acqua, in questo caso, si risparmiano grazie allo sfruttamento delle risorse naturali: energia solare prodotta da un pannello fotovoltaico; sassi e piante per il filtraggio e il pompaggio dell’acqua.

Un’altra soluzione per abbattere i costi energetici, nel caso in cui si possegga già una piscina all’aperto, è quella di chiuderla con una copertura. Ciò permette di:

  • spegnere, durante la notte, aspiratori e deumidificatori;
  • ridurre il consumo dei additivi chimici sino al 60%;
  • ridurre la quantità di acqua utilizzata per mantenere un ottimo livello della piscina sino al 50%;
  • diminuire i tempi – dopo lunghe soste – di messa in temperatura dell’acqua;
  • abbattere costi e tempo impiegati per la pulizia.

Anche per le piscine coperte è stato proposto un sistema interessante: l’uso di una linea di monoblocchi per la climatizzazione multifunzionale creata di proposito, che permette di elaborare di continuo un flusso entalpico a favore dell’energia disponibile, senza richiederne ulteriormente dall’esterno.