Category Archives: efficienza energetica

Riscaldamento e rispetto per l’ambiente con Beretta

 

Il noto marchio italiano di produzione impianti di riscaldamento e caldaie, Beretta, ha sempre avuto un occhio di riguardo, non solo verso i consumatori ed il loro risparmio, ma anche, se non soprattutto, nei confronti dell’ambiente. Ne è dimostrazione anche una delle nuove nate del Brand italiano, la Beretta Mynute.

La Beretta Mynute è una caldaia assolutamente ‘Green’ e orientata al rispetto per l’ambiente e per l’impatto dei consumi energetici: funziona pertanto con una tecnologia a condensazione, la quale garantisce performance di altissimo livello pur riducendo in maniera perentoria i consumi di combustibile e la emissioni (e di conseguenza anche i costi di gestione e in bolletta). E’ risaputo infatti che a maggior combustione corrisponde una maggior emissione di gas nocivi (Nox) nell’ambiente, mediante i canali di scarico fumi: ma la tecnologia a condensazione, utilizzando tutto il calore che viene prodotto, consente di ottimizzare al massimo le performance della caldaia, consentendo una minore attività combustiva.

Beretta, con la Mynute, ha trovato il giusto rapporto tra tecnologia e rispetto per l’ambiente che ci circonda. Vediamo alcune peculiarità di queste caldaie: questi apparecchi Beretta, come ci confermano gli esperti in assistenza Beretta a Roma, sono dotati (solo per fare alcuni esempi) di un semplice ed intuitivo pannello di comando, mediante il quale è facile interagire con tutta la tecnologia che Beretta mette a disposizione. I settaggi possono così consentirti di pre-impostare le attività della caldaie, l’orario di attivazione, quello di spegnimento e tanto altro ancora. Tra gli altri accorgimenti tecnici di qualità si segnalano inoltre il ‘Sistema Clima Amico’ e il ‘Sistema Acqua Comfort’, i quali garantiscono elevati standard qualitativi e una riduzione di sprechi energetici mai vista. E’ inoltre possibile affidarsi alle diverse opzioni che Mynute mette a disposizione, personalizzandone le attività: esempio lampante è la possibilità di scegliere le varie regolazioni in maniera manuale o automatica.

Alto livello di tecnologia che si sposa alla perfezione con il rispetto per l’ambiente e contrasta appieno gli sprechi inutili di energia in casa.

Piccole medie imprese: efficienza energetica ai tempi della crisi

Ora più che mai l’ efficienza energetica è importante nel comparto delle Pmi. Non soltanto quindi per ottimizzare i processi produttivi e per stare al passo con l’innovazione. Il risparmio energetico è , in questi tempi di crisi, una vera e propria risorsa economica.

Risparmiare energia, ottimizzandone l’uso. Il tema, specie in momenti di attenzione alla spesa come l’attuale, è di grande attualità. Parte proprio da questi presupposti l’iniziativa sul tema promossa dall’ente camerale, in collaborazione con Confartigianato e Cna, in rappresentanza di piccole e medie imprese.
Mercoledì 16 dicembre, nel salone d’onore della Camera di Commercio, Patrizia Dalmasso, componente della Giunta camerale, ha presentato il progetto mirato alle imprese artigiane. Davide Veglia, di Tecnogranda, ha evidenziato gli obiettivi dell’iniziativa pilota finanziata dalla Regione, Stefano Quaranta ha illustrato i risultati dei check-up energetici svolti presso le aziende, Andrea Averame si è soffermato sui finanziamenti e gli incentivi previsti nell’obiettivo del risparmio e Dario Savarino ha prospettato diverse soluzioni volte ad incrementare l’efficienza energetica.
“L’approfondimento proposto – sottolinea il presidente camerale Ferruccio Dardanello – si muove nell’ambito della collaborazione tra mondo della ricerca e realtà produttive, allo scopo di trovare e sperimentare soluzioni tese a ridurre i costi e, di conseguenza, ad accrescere la competitività. In momenti in cui nulla deve essere trascurato per consentire alle imprese di restare sul mercato, gli esborsi energetici devono essere tenuti sotto controllo. Questo anche in previsione degli obblighi internazionali mirati alla riduzione delle emissioni di carbonio”.


In tale ottica, si è aderito al progetto regionale “Risparmio energetico e tutela dell’ambiente: nuove opportunità per le imprese artigiane”, finanziato dal Fondo paritetico artigiano e coordinato da Unioncamere Piemonte, che ha visto Cuneo insieme agli enti camerali di Biella, Novara, Torino e Vercelli. L’obiettivo è sensibilizzare le imprese nei confronti della tematica del risparmio energetico, guidandole nella valutazione delle possibilità di risparmio e informandole adeguatamente sulle opportunità offerte dai diversi contratti di fornitura. Nell’ambito del progetto, in provincia sono stati effettuati check-up di valutazione a campione, coinvolgendo 12 realtà produttive e si sono programmati due incontri informativi, il primo dei quali è stato calendarizzato lo scorso 30 giugno ed il secondo mercoledì 16 dicembre.


Eco-efficienza industriale: convegno il 14 luglio

Eco-efficienza industriale: convegno il 14 luglio

Biella si candida come distretto eco-efficiente. Se ne parlerà il 14 luglio in un workshop dell’Unione Industriale Biellese. Cosa fanno i distretti Industriali nel settore dei consumi energetici? Questa la domanda che si è posta Confindustria, in modo particolare per quelle realtà costituite da piccole e medie imprese come è il distretto biellese. Da questo punto, è nato un confronto con il gruppo Finmeccanica che da alcuni anni ha avviato un vero e proprio programma di interventi per la gestione della spesa energetica sui propri stabilimenti.
Il convegno del 14 luglio vuole mettere le basi per un progetto di eco-efficienza industriale, avviando nell’ambito del distretto azioni concertate sia per quanto concerne l’approvvigionamento che per quanto concerne l’ utilizzo dell’energia, al fine di ottenere benefici economici nei confronti del settore produttivo e del contesto sociale in cui esso opera.


Maggiore efficienza, più sostenibilità ambientale, informazione e formazione sono le sfide che il settore produttivo dovrà affrontare per la gestione della spesa energetica attraverso interventi che possono essere attivati singolarmente o in maniera integrata.
Queste le premesse che Unione Industriale Biellese e Camera di Commercio di Biella hanno individuato per una società che dovrà affrontare nel prossimo futuro un nuovo quadro globale per il reperimento delle risorse energetiche.

Unione Industriale Biellese, e-mail: canova@ui.biella.it


Fonti energetiche rinnovabili per le Pmi del Lazio

Sono stati ultimati i primi cinque impianti inseriti nel progetto denominato CEER-Palmer. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lazio e gestito dal Palmer (Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale) finalizzato alla creazione di un Centro di Eccellenza e di un dimostratore tecnologico sulle tematiche delle Energie Rinnovabili a supporto del tessuto imprenditoriale del territorio di riferimento. “Le attività operative inerenti CEER-Palmer – ha ricordato il presidente del Palmer Paolo Vigo – hanno avuto inizio nel giugno 2007 e mirano a realizzare una rete con realtà già operanti in Italia ed in Europa per la diffusione delle conoscenze nel campo delle energie rinnovabili, in particolare attraverso un approccio alle nuove tecnologie che passi attraverso attività di carattere dimostrativo e realizzativo. A valle di una procedura di selezione operata su 49 PMI iscritte nel registro delle imprese di una delle Camere di Commercio del Lazio – ha aggiunto Vigo – che avevano presentato la loro ‘Manifestazione di interesse’ per la realizzazione di impianti innovativi che prevedessero il ricorso ad una fonte di energia rinnovabile per la produzione di energia elettrica e/o termica, sono stati ufficialmente sottoscritti, alla presenza oltre che dello stesso Vigo anche del direttore generale del Palmer Massimiliano Ricci, con i rappresentanti delle aziende coinvolte, gli atti attestanti il completamento dei primi 5 interventi relativi alla linea Trasferimento Tecnologico del progetto CEER-Palmer, realizzati grazie al cofinanziamento della Regione Lazio”.

Dei 5 interventi, 4 riguardano la realizzazione di impianti fotovoltaici, di cui uno a concentrazione e con sistema ad inseguimento solare, con potenz e variabili da 6 a 20 kW di potenza di picco. Il quinto è un impianto a solare termico con una produzione complessiva superiore a 216.000 kWh termici all’anno. Per la realizzazione di questi primi 5 impianti, a fronte di un cofinanziamento regionale di 107.000,00 €, sono stati sostenuti investimenti complessivi pari a circa 500.000,00 €.

A breve si aggiungeranno all’elenco degli impianti ultimati attraverso il progetto CEER-Palmer, per un investimento complessivo che supererà 1.000.000 di €, ulteriori interventi realizzati presso PMI delle province di Latina e Frosinone in una logica di “dimostratori territoriali”: impianti di taglia medio piccola a servizio di diverse tipologie aziendali che possano proporsi come “modelli territoriali” da coinvolgere in attività dimostrative. L’intervento della Regione, attraverso CEER-Palmer, si pone quindi come un moltiplicatore per gli investimenti delle piccole e medie imprese del Lazio Meridionale nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili.