Category Archives: solare

Le aziende ecologiche scelgono l’energia solare

Negli ultimi anni l’ energia solare per le aziende è diventata molto importante, infatti, sono diverse le società attive in questo settore e pronte a offrire il meglio ai propri clienti. L’innovazione è un elemento fondamentale nel campo dell’energia solare e per questo motivo è necessario un costante aggiornamento.
Al giorno d’oggi tantissime persone cercano la possibilità di installare un impianto di energia solare a casa propria per risparmiare sulle bollette. Ebbene alcune aziende negli ultimi anni si stanno evolvendo offrono prodotti sempre più ecologici che rispettano l’ambiente ma al tempo stesso permettono di risparmiare.
Con i pannelli solari si può ottenere un grande guadagno ma ovviamente bisogna conoscere bene il settore e richiedere maggiori informazioni per non sbagliare acquisto. Le aziende che producono impianti di energia legata al settore fotovoltaico stanno diventando sempre più numerose e professionali, per questo motivo vale la pena tentare.
Un tempo nessuno se ne rendeva conto ma ad oggi l’energia solare per le aziende è un elemento molto importante che permette di ottenere il massimo sostegno e guadagno. Ovviamente bisogna convincere con prodotti di prima qualità i clienti, risolvendo ogni dubbio e specificando nel dettaglio ogni elemento poco chiaro.
Puntare sul settore fotovoltaico per la aziende italiane attive in questo settore significa pensare a un futuro migliore e green. Voi avete mai pensato al vostro futuro? Come lo immaginate? Le aziende italiane attive nel settore di energia ecosostenibile vogliono il meglio per voi e per il futuro di tutte le famiglie italiane.

Pannelli in silicio amorfo: in Belgio il più grande impianto in Europa

Derbigum applica Derbisolar sull’ impianto fotovoltaico del Flanders Expo, 53.000 m² di superficie per la produzione di 1,5 milioni di KWh/anno, pari ad un investimento di 10 milioni di euro

Derbigum ha installato sui tetti degli 8 padiglioni espositivi del Flanders Expo (per una superficie totale di 53.000 m²) un impianto fotovoltaico della potenza di 1,87 MWp (megawatt peak).

L’impianto produrrà 1,5 milioni di KWh all’anno, ovvero il consumo elettrico di 454 famiglie. Il sistema utilizzato è DERBISOLAR che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello PVL-144, PVL-136 e PVL-68), garantisce una tenuta impermeabile e consente inoltre di produrre energia.

Una volta posata la membrana Derbisolar Base con la tecnica a freddo, si procede con l’applicazione dei pannelli fotovoltaici a film sottile, provvisti di un particolare adesivo sulla faccia inferiore che si incolla saldamente al manto impermeabile. Vengono poi installati i raccordi elettrici tra i pannelli e la rete, protetti da elementi esterni in plastica, molto pratici per la manutenzione e la pulizia.

DERBISOLAR è molto leggero e ha un limitato impatto estetico, perché a differenza dei classici pannelli cristallini è integrato direttamente all’impermeabilizzazione del tetto ed è praticamente invisibile dal basso, inoltre rientra tra le tecnologie riconosciute a totale integrazione architettonica (BIPV – Building Integrated Photovoltaics) da parte del Conto Energia, godendo quindi dei maggiori incentivi per la produzione di energia fotovoltaica.

Derbisolar è un sistema leggero e flessibile, la posa non necessita di alcuna perforazione del tetto (nessun rischio di infiltrazioni). In caso di luce diffusa funziona comunque, pertanto la superficie della copertura può essere utilizzata in maniera ottimale. Inoltre il sistema è molto resistente: le celle fotovoltaiche sono integrate a un materiale sintetico invece che al vetro.

«In collaborazione con la città di Gand, abbiamo voluto realizzare una tappa importante nel progetto di sviluppo sostenibile sul sito The LOOP » spiega Dirk Van Roy, CEO di Artexis – Fiera delle Fiandre « Abbiamo scelto di collaborare con Derbigum in ragione della riconosciuta esperienza, della qualità delle loro referenze e della rapidità di esecuzione.».

Flanders Expo diventa così il primo complesso espositivo del Belgio a disporre di un impianto fotovoltaico con un investimento pari a 10 milioni di euro, utilizzando la maggior parte di questa energia verde per far fronte al proprio fabbisogno energetico. L’eventuale surplus potrà essere messo a disposizione della rete pubblica, in 20 anni si eviterà così l’emissione di 1.140 tonnellate di CO2.

www.derbigum.it


VP Solar presenta ad Euroluce e al SolarExpo i nuovi prodotti fotovoltaici

VP SOLAR (www.vpsolar.com ) lancia sul mercato la nuova linea PV.LED, l’arredo urbano a LED fotovoltaici. Il progetto è la sintesi di funzione e forma: gli oggetti realizzati assolvono la loro funzione con l’uso delle più avanzate tecnologie d’illuminazione a risparmio energetico (LED) e di autoproduzione di energia rinnovabile (fotovoltaico); inoltre il design dà spazio alla creatività… è la rivoluzione della tecnologia estetica!

VP SOLAR ha unito il proprio know-how tecnico nel campo delle energie rinnovabili con l’esperienza e capacità creativa di Zava Luce (www.zavaluce.it ), azienda che propone una propria e originale vision stilistica dell’illuminazione e del complemento d’arredo urbano.

Gli oggetti della linea PV.LED sono realizzati con le tecnologie più avanzate e con i materiali di maggior pregio al fine di arredare, illuminando, piazze, giardini, immobili di pregio, commerciali o residenziali, per una clientela pubblica o privata. I LED impiegati hanno un’efficienza e una durata di vita di gran lunga superiore delle lampade comunemente usate; i moduli fotovoltaici hanno una garanzia di produrre almeno l’80% della potenza a distanza di 20 anni, le batterie solari e la centralina di gestione programmabile garantiscono la massima efficienza energetica.
La funzione principale è quella illuminante in piena autonomia energetica: massima flessibilità nella disposizione degli apparecchi, risparmio derivante sia dalla forte riduzione del costo di installazione, sia nel risparmio sulla bolletta elettrica. Oltre alla funzione base possono essere previste integrazioni con display informativi o insegne luminose, sempre autoalimentati; può inoltre essere prevista l’alimentazione ausiliaria da rete in zone di scarso soleggiamento.

La tecnologia estetica di PV.LED si esprime con i quattro modelli: l’813 con linea pulita verticale a 12 led, il modello GIRO’ con modulo fotovoltaico orientabile e l’imponente ATOLLO di altezza 4 o 6m, l’AQUILONE realizzato con due piastre a led.

www.vpsolar.com


Convegno: Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili: il futuro del made in Italy nel business dell’energia solare

Il 12 Marzo prossimo alle ore 9.00 presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano (Via Ampere, 2) si terrà il convegno “Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili: il futuro del made in Italy nel business dell’energia solare” organizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano per presentare i risultati del Solar Energy Report 2008, l’indagine sulla filiera italiana della produzione di energia da fonte solare, nelle tre principali forme in cui essa può essere sfruttata (fotovoltaico, solare termico e termodinamico).

Il Solar Energy Report, oltre ad analizzare i trend tecnologici più rilevanti e proporre dettagliate analisi e stime del mercato del solare, si propone di analizzare le dinamiche competitive che caratterizzano questi settori industriali, le strategie dei principali operatori, nonché l’evoluzione attesa della normativa di riferimento. La ricerca ha inoltre il patrocinio di Aper, Assosolare, CTI, Gifi.

Il convegno è stato pensato come costituito da due “momenti” fra di loro interrelati.

Il primo, in apertura, in cui rappresentanti del mondo dell’industria, delle istituzioni e della ricerca discuteranno sul tema generale della “sfida delle rinnovabili” in Italia, con l’obiettivo di aprire il dibattito.

Il secondo, più focalizzato sulla presentazione dei risultati del Solar Energy Report 2008, che prevede un ampio dibattito con la partecipazione dei partner della ricerca (Armacell, Edison, Enel.si, Eni, Intesa Sanpaolo, Mitsubishi Electric, MPS Capital Services, Siemens, Sorgenia, Zurich).

Scarica il programma dell’evento, clicca qui.

Programma

Presiede
Umberto Bertelè
Presidente School of Management – Politecnico di Milano

Introducono il tema
Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili

Antonio Costato
Vice Presidente per l’Energia e mercato – Confindustria
Gerardo Montanino
Direttore Operativo – GSE
Ennio Macchi
Direttore Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano

Presenta i risultati della Ricerca 2008 dell’Energy & Strategy Group
Vittorio Chiesa
Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano

Dibattono manager delle imprese partner della ricerca
Armacell, Edison, Enel.si, Eni, Intesa Sanpaolo, Mitsubishi Electric, MPS Capital Services, Siemens, Sorgenia, Zurich

Ulteriori informazioni sul sito www.energystrategy.it.

La partecipazione è gratuita. Previa iscrizione sul sito www.mip.polimi.it/solare