Category Archives: fotovoltaico

Il costo dell’impianto fotovoltaico

La prima domanda che ci si pone quando si pensa ad un impianto fotovoltaico è: quanto costa? La risposta è molto semplice: dipende da molti fattori. Infatti, il costo complessivo dell’impianto è dato non solo dal costo dei singoli pannelli solari ma anche dai costi per l’installazione e i costi aggiuntivi dovuti alla manutenzione.

Non è possibile stabilire a priori quale possa essere il prezzo finale se non dopo aver stabilito il fabbisogno energetico dell’abitazione e le possibili soluzioni in base alle esigenze del caso. È comunque possibile reperire informazioni di massima, ma va sottolineato che l’impianto può avere delle caratteristiche particolari dovute alla superficie sulla quale posare l’impianto, che esso può differire per estensione ed esposizione e che anche la fase di progettazione può richiedere più o meno tempo in base al caso specifico.

Ecco perché è sempre bene diffidare di quanti stabiliscono un prezzo standard senza neppure effettuare sopralluoghi tecnici.

Il consiglio è quello di scegliere una ditta che possa garantire competenza, professionalità e che offra un servizio di assistenza durante tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione nonché durante il collaudo, ecco perché consigliamo di visionare il sito ufficiale Universal per avere maggiori delucidazioni. Sarà possibile visionare i lavori realizzati per le abitazioni, i prodotti impiegati e i servizi di assistenza proposti.

Questo è il paese del sole, approfittiamone

L’Italia è giustamente conosciuta come il paese del sole, ma di tutta questa luce qui da noi si fa un grande spreco. Ci sono nazioni, come l’Austria e la Germania, molto meno soleggiate, ma che da decenni catturano i raggi del sole per trasformarli in energia, e invece da noi, che potremmo avvantaggiarcene notevolmente, solo oggi si sta diffondendo la consapevolezza dei vantaggi ambientali ed economici che lo sfruttamento dell’energia solare comporta.

I pannelli solari possono essere termici, per il riscaldamento dell’acqua di casa, o fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica a uso domestico.

Il sole ci fornisce energia pulita e rinnovabile, esattamente l’opposto di quanto succede con le tradizionali fonti di energia, come petrolio e gas. Ma, oltre ad essere la preferita dagli amici della natura, l’energia solare è anche molto apprezzata da chi vorrebbe risparmiare sulle bollette. Infatti, 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici sul tetto abbattono per 25 anni la spesa per l’elettricità domestica.

Se si decide di optare per questo sistema di riscaldamento o di fornitura elettrica, è bene cercare una ditta seria e specializzata, magari documentandosi prima sulle pagine internet dedicate all’argomento, come, per esempio quella di Universal srl – sito ufficiale.

Il costo dell’impianto non è proprio indolore, si aggira sui 10.000 euro, ma bisogna tener presente che è un buon investimento e che esistono diverse forme di incentivi, come contributi pubblici ed agevolazioni di pagamento e offerte speciali da parte delle aziende produttrici. Anche in questo caso, un giro sul Web può essere utile, cominciando, per esempio, dalla pagina http://www.pannelli.eu/it/costi-ammortamento-impianti-fotovoltaici.php .

Pannelli fotovoltaici fatti in casa

Costruire pannelli fotovoltaici è sicuramente un attività molto interessante e divertente per i patiti e gli esperti di questo settore. In questo articolo cercheremo di spiegare le fasi necessarie per la costruzione in casa di un pannello fotovoltaico. Prima di tutto occorre pensare all’approvvigionamento dei componenti necessari. Celle fotovoltaiche, plexiglass, compensato da utilizzare come base, colla di silicone, cavetteria, viti, vernice bipolare; poi cominciate a realizzare la struttura al fine di appoggiare le celle ;

Ovviamente, per poter effettuare queste attività, occorre possedere delle conoscenze di base. Il modulo fotovoltaico, è composto da tre strati, un supporto, delle celle fotovoltaiche e del vetro protettivo. La maggioranza dei pannelli fotovoltaici è composta da celle in serie (solitamente 36). La quantità di energia elettrica prodotta varia in base alle dimensioni e all’efficienza delle celle.

Occorrono 3 passaggi per ottenere un pannello fotovoltaico costruito in casa.

Prima di tutto occorre costruire la struttura che ospiterà il pannello fotovoltaico.

  • Va creata una struttura di dimensione idonea per contenere le celle fotovoltaiche che andremo a collegare tra di loro. Tagliare quindi il foglio di compensato (meglio se multistrato), creare delle cornici contenitive ed incollarle tra di loro, avviatre quindi la cornice al compensato.
  • Verniciare quindi la struttura con vernici utilizzate per le barche (ricordate che la struttura dovrà trovarsi all’esterno e quindi soggetta a tutte le intemperie, sole, neve, acqua). La vernice utilizzata per le barche consente di avere una protezione alle intemperie.

Installazione delle celle.

  • Utilizzare una matita per tracciare una griglia sulla struttura della griglia.
  • Posizionare le singole celle sul pannello e collegarle in serie tramite appositi cavi.
  • Attaccare le celle al pannello di legno con della colla di silicone.

PARTE FINALE DEL LAVORO

  • Bucare con un trapano il retro del pannello di legno fate un buco sul retro del pannello solare per permettere ai cavi elettrici di uscire da esso ;
  • Collegare i fili al connettore;
  • Verificare con un tester che il pannello produca energia, in caso positivo, posizionare il plexiglass a copertura.

Grazie a questi passaggi avrete la possibilità di produrre in casa vostri pannelli fotovoltaici fai da te.

La diffusione del fotovoltaico a Belluno

Fotovoltaico Belluno: analizziamo nel dettaglio la diffusione degli impianti fotovoltaici nella provincia di Belluno, terra di buon vino e delle sue famose nebbie.

La provincia di Belluno conta 69 comuni,con una popolazione residente di 213.474 suddivisi in 102.884 maschi e 110.590 femmine, distribuiti su una superficie totale 3.677,86 Kmq, con una densità abitativa per Kmq uguale a 58.

La produzione media annua di un impianto fotovoltaico di 3 Kw/p realizzato in Provincia di Belluno con un’inclinazione compresa tra 25°-35°, arriva a produrre circa 1.150 kWh/anno.

Secondo quanto riportato dal Gestore Servizi Energetici (GSE), che fornisce un aggiornamento dell’installato fotovoltaico nel territorio della provincia di Belluno al 3 aprile 2012, in totale gli impianti fotovoltaici in esercizio sono 2.120, dalla potenza totale di 25.408 kW.

Il totale del fotovoltaico installato è stato suddiviso poi dal GSE in fasce di potenza con il mumero degli impianti installati: fino a 20 kW (n°1.986, 10.158 kW), da 20 kW a 50 kW (n°50, 1.740 kW), oltre 50 kW (n°84, 13.510 kW).

Ciò è indicativo di un certo interesse nei confronti dell’energia solare e delle rinnovabili, sfruttate sia in campo domestico che industriale. L’impianto fotovoltaico più grande, attualmente, è stato installato nel comune di Seren del Grappa entrato in esercizio il 31/03/2011, con una potenza di 996,9 Kwp, mentre il più piccolo è in esercizio a Auronzo di Cadore dal 24/06/2008, ed eroga una potenza di 1,1 Kwp.