Category Archives: Formazione

LE STRATEGIE PER MIGLIORARE LA PRODUZIONE DELLA AZIENDA

 

Una delle pratiche più efficaci per aumentare la produttività all’interno della nostra azienda è l’interazione con i dipendenti. Questo metodo genera un benefico senso di collaborazione tra di loro, aumentando considerevolmente la probabilità che tutti lavorino per il bene comune.
Alcune aziende usano metodi diversi e cercano di promuovere l’influenza reciproca al fine di migliorare la produttività inserendo, durante l’orario di lavoro, piccole distrazioni di carattere ricreativo in modo da interrompere la routine lavorativa per qualche minuto concedendo a ognuno di godersi queste pause come più gli piace.
In questo modo ogni lavoratore ha la possibilità di sentirsi gratificato e il rendimento produttivo beneficerà di risultati più efficienti, l’ambiente di lavoro migliorerà e ognuno si sentirà parte effettiva dell’intera organizzazione. Concetti comuni anche a quelli della “produzione snella”, conosciuta dai più come – LEAN PRODUCTION – , un sistema di ottimizzazione dei processi aziendale elaborato in Giappone.
Le trasformazioni non sono sempre facili da affrontare e fare grandi modifiche è senz’altro un impegno difficile, lo scopo principale è incoraggiare i propri dipendenti ad adottare un comportamento lavorativo più consapevole e responsabile cercando di migliorare l’umore generale.
Alcune grandi aziende americane introducono nelle loro pause attività fisiche di gruppo, decisamente fuori dalla portata e dai pensieri di molti imprenditori italiani, tuttavia queste piccole pause hanno restituito ottimi risultati a livello di prestazioni lavorative.
Soffermandoci ad analizzare sul lungo termine una distrazione momentanea della propria attività si riscontra che ogni individuo trae benefici generali aumentando il rendimento delle proprie prestazioni.
L’importante non è solo coinvolgere l’intera società per aumentare l’interazione tra i dipendenti, ma è soprattutto considerarli come parte essenziale di essa senza mai sottovalutare il potenziale di ognuno motivandoli e incoraggiandoli al bene comune.
Utilizzare diverse strategie per il miglioramento della produzione è il mezzo più efficace per cambiare radicalmente vecchie abitudini che considerano i dipendenti semplici numeri e dare loro la possibilità di rendersi utili in modo concreto.

Un corso di formazione sul risanamento energetico degli edifici storici

L’Assessorato delle attività produttive, in collaborazione con il COA Energia Finaosta e la Camera valdostana delle imprese e delle professioni, organizza un corso di formazione sul risanamento energetico degli edifici storici, nell’ambito del progetto europeo AlpHouse, Cultura ed ecologia dell’architettura alpina – Alpine Space Programme 2007-2013.
AlpHouse è il progetto europeo che mira a migliorare la competitività delle piccole medie imprese regionali, fornendo loro le conoscenze, le competenze e gli strumenti utili alla riqualificazione di edifici tradizionali alpini, nel rispetto dei più elevati standard di efficienza energetica, preservando le caratteristiche architettoniche.

Il corso, che è rivolto agli artigiani e alle piccole e medie imprese valdostane, vedrà coinvolti esperti nel settore del recupero energetico e avrà un approccio applicativo basato sul coinvolgimento dei partecipanti nella soluzione delle problematiche di cantiere. Non sono richieste conoscenze in materia di ottimizzazione energetica, bensì una competenza specifica legata alla propria professione.

L’attività formativa avrà luogo nei giorni 22 e 23 febbraio 2011, dalle ore 8,30 alle ore 17.30, a Gressoney-La-Trinité, in località Edelboden Superiore, nella sala polivalente comunale (partenza della seggiovia di Punta Jolanda). E’ prevista la visita guidata presso un edificio pilota e l’esemplificazione di metodologie e tecniche di intervento.

Il corso è gratuito, mentre il trasferimento presso la sede del corso è a carico dei partecipanti. La prenotazione è obbligatoria e alla fine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno partecipato a più del 75 per cento del monte ore previsto.

Per la prenotazione e per ulteriori informazioni rivolgersi a:

INFO ENERGIA CHEZ NOUS
Avenue du Conseil des Commis, 23
AOSTA

Numero verde: 800604110
Numero fax: 0165548470
infoenergia@regione.vda.it

Alta formazione sui temi delle Energie Rinnovabili

Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto (CPV) in collaborazione con L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), presenta:

Alta formazione sui temi delle Energie Rinnovabili

Nel corso del secondo semestre 2010, avranno inizio i percorsi di alta formazione promossi dal CPV in collaborazione con Enea sui temi dell’ENERGETICA DEGLI EDIFICI e del FOTOVOLTAICO rivolti a tecnici d’azienda, professionisti e giovani laureati e diplomati in cerca di professionalità eccellenti di sicuro sviluppo.

L’energetica negli edifici è entrata in maniera preponderante a far parte delle conoscenze di progettisti, costruttori, installatori e operatori immobiliari, spinta dalle agevolazioni previste per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni e le deduzioni fiscali conseguenti all’esecuzione di interventi edilizi per il risparmio energetico. La tendenza per il futuro, che già oggi comincia ad affermarsi, è chiara: non si venderà o comprerà edificio civile od industriale che non sia accompagnato da una certificazione o qualificazione energetica. Diventa strategico dunque per i professionisti e tecnici possedere le conoscenze generali e specifiche per operare nel settore e poter rilasciare nelle forme stabilite dai regolamenti regionali e nazionali gli attestati di certificazione energetica.

Proprio per venire incontro a queste crescenti esigenze nel corso dei prossimi mesi si darà inizio a tre importanti percorsi formativi: l’Alta Formazione in ENERGETICA DEGLI EDIFICI e per PROGETTISTI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ed il il corso di specializzazione per INSTALLATORI FOTOVOLTAICI.

L’Alta Formazione in ENERGETICA DEGLI EDIFICI prevede una prima parte di approfondimento delle conoscenze a distanza attraverso la piattaforma ENEA ed una seconda parte di apprendimento in aula della durata di sei giorni con Esame Finale per la qualifica prevista da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione accreditato ACCREDIA. La Qualificazione CEPAS avviene in conformità con gli standard ISO 17024 attualmente riconosciuti in 85 Paesi – ed è considerato uno standard per le organizzazioni che offrono attestazioni a professionisti in tutto il mondo.

I corsi PROGETTISTI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ed il corso per la qualificazione degli INSTALLATORI FOTOVOLTAICI sono già stati sperimentati dall’Enea nel Lazio e vengono presentati per la prima volta in Veneto. Il processo di qualifica delle figure professionali sul fotovoltaico proposto dal CPV con ENEA, segue le procedure di qualifica di seconda parte in fase di sviluppo a livello europeo con il progetto QUALICERT, di cui Enea è partner di riferimento. Il progetto QUALICERT ha l’obiettivo di individuare e uniformare per tutti i 27 paesi europei gli schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di impianti di fonti rinnovabili di energia di piccola e media taglia, come previsto dall’art. 14 della direttiva Europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

CPV ed Enea intendono dunque fornire, tramite una proposta formativa qualificata e di elevata qualità, gli strumenti di alta formazione più idonei per non essere estromessi da questo nuovo contesto competitivo, in cui è sempre più importante possedere buone competenze sulle riguardo alle prestazioni energetiche degli edifici e al settore del fotovoltaico .

Maggiori informazioni sui corsi, e i moduli di iscrizione, sono disponibili all’indirizzo: http://demotech.cpv.org/sez,3,101

I nuovi adempimenti per la gestione dei rifiuti

 

Questo blog si occupa di energia, rifiuti, aziende, risparmio energetico. Consulta i nostri blog sulla scuola con temi su graduatorie e supplenze e su temi bancari come banca roma.

 

IL MUD 2010 E I NUOVI ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

MILANO, 23 OTTOBRE 2009, ORE 14.15 – 18.00

Il sistema di adempimenti previsto dalla normativa sui rifiuti è uno dei più complessi, articolati e di difficile interpretazione.

L’imminente introduzione di un sistema telematico per garantire la tracciabilità dei rifiuti modificherà radicalmente gli adempimenti previsti dalle norme vigenti.

Il seminario, oltre ad affrontare in modo particolareggiato le modalità di compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale da presentare entro il 30 aprile 2010, si propone di fornire i riferimenti fondamentali per comprendere le novità che verranno introdotte dal sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti.

Il nuovo sistema, infatti, nei prossimi mesi sostituirà l’emissione dei formulari e la tenuta dei registri di carico e scarico, e prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.

Nel corso dell’incontro saranno analizzate le più diffuse difficoltà nella compilazione del MUD e verranno presentate le caratteristiche ad oggi note dei nuovi obblighi.


A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato.

L’analisi della legislazione di riferimento sarà operata da uno dei massimi esperti del settore (curatore, tra l’altro, del “Codice dell’ambiente” e del “Codice dei rifiuti” editi da Hyper Edizioni) con un’impostazione operativa – consolidata grazie ad una ventennale esperienza di assistenza ad imprese – volta alla soluzione dei concreti problemi di gestione.

Il modulo formativo è particolarmente consigliato alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS o in procinto di raggiungere questi traguardi.

Per maggiori informazioni:

www.eco-nomos.com