Attenta come sempre al tema della sostenibilità ecologica e alle nuove evoluzioni tecnologiche che caratterizzano il mondo moderno, Rittal parteciperà a EIV 2010, la prima mostra convegno italiana dedicata all’industria dei veicoli e dei trasporti elettrici e intelligenti, in programma dal 16 al 19 novembre prossimi presso il quartiere fieristico di Fieramilano Rho, con un’area espositiva al Padiglione 10 – Stand C38.
Category Archives: Fiere
Allestimenti in ECOMAT per il Salone del Gusto di Torino
Dietro l’eleganza e la funzionalità degli allestimenti realizzati per
l’edizione 2010 del Salone del Gusto c’è l’innovazione 100% ecosostenibile dei pannelli in ECOMAT prodotti da una realtà industriale “green economy” della Calabria: la ECOPLAN di Polistena (RC).
L’azienda, partecipata da R-Evolution Gruppo Sistemi 2000 di Ancona, è stata selezionata tra i fornitori del Salone del Gusto 2010 in virtù delle performance e della sostenibilità dell’ECOMAT, materiale simile al legno, riciclabile all’infinito, ottenuto dalla miscela di sansa esausta e plastiche di scarto derivate dalla produzione di pannolini e vasetti di yogurt.
I pannelli in ECOMAT non contengono colle e vengono prodotti con un ciclo produttivo virtuoso a basso consumo elettrico e con acqua di raffreddamento a ciclo chiuso. La particolarità di questo materiale è la sua totale riciclabilità dopo l’utilizzo: alla fine del suo ciclo infatti, il prodotto in ECOMAT può essere rimacinato per ottenere la stessa
quantità di materiale originario dalle intatte caratteristiche strutturali.
All’interno del Salone del Gusto 2010, i pannelli in Ecomat saranno utilizzati come fasce decorative degli stand e come superfici di appoggio di tutti gli allestimenti, contribuendo così a una sensibile riduzione dei rifiuti.
Al termine del Salone, infatti, i pannelli delle superfici di appoggio saranno ritirati da Ecoplan per essere riconvertiti in nuove applicazioni (come pavimentazioni e allestimenti di stabilimenti balneari, pavimentazioni esterne, arredo urbano, giochi e altro), mentre le fasce potranno essere riutilizzate dall’allestitore per altri eventi o rimacinate per altri scopi.
La presenza al Salone del Gusto è il primo passo ufficiale della sinergia tra ECOPLAN e R-Evolution Gruppo Sistemi 2000, che in questi giorni ha perfezionato l’acquisizione del 30% dell’azienda calabrese e che gestirà il marketing e le attività commerciali relative all’ECOMAT.
Le due realtà, entrambe socie di Symbola – Fondazione per le Qualità Italiane, hanno trovato come punto di contatto l’impegno per la diffusione dei valori della sostenibilità nel Made in Italy. Fatto tesoro di questo comune intento, le due società hanno deciso di intraprendere un percorso che porterà da una parte R-Evolution Gruppo Sistemi 2000 ad ampliare la propria gamma di prodotti, dall’altra Ecoplan a poter usufruire di una più capillare rete commerciale.
Rigenergia 2010
L’Assessorato delle attività produttive informa che al VdA Palaexpo di Pollein, in loc. Autoporto, da venerdì 28 a domenica 30 maggio, si terrà la 4ª edizione di Rigenergia 2010. La manifestazione, organizzata dall’Assessorato in collaborazione con la Camera valdostana delle imprese e delle professioni, trasformerà l’area dell’autoporto in un vero e proprio laboratorioalpino di eccellenza sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili, sull’ efficienza energetica degli edifici e sulla mobilità sostenibile. In questo contesto, il Centro Osservazione e Attività (COA) Energia e l’Assessorato delle attività produttive sono presenti con apposite zone espositive e uno spazio didattico rivolto a bambini e adulti.
Per tre giorni verrà trasferita in fiera l’attività dello sportello informativo Info energia Chez Nous offrendo al pubblico la possibilità di acquisire informazioni utili e pratiche finalizzate alla conoscenza e all’analisi degli strumenti a disposizione di tutti, grazie alle leggi regionali n. 3/2006 e n. 21/2008 che promuovono rispettivamente l’efficienza e il risparmio energetico negli edifici e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
In particolare, in una delle tre aree informative sarà possibile provare il funzionamento delle termocamere, strumentazioni che a partire dalla radiazione rilevata su alcune superfici sono in grado di realizzare mappe di temperatura. Il visitatore potrà “termografare” così se stesso durante brevi esercizi fisici.
Nello spazio COALAB, allestito all’interno dei 5mila mq del Palaexpo, il COA Energia, in collaborazione con la Camera Valdostana delle imprese e delle professioni e con l’Assessorato dell’istruzione e cultura, proporrà A spasso con energia, un percorso didattico espositivo interattivo dedicato alle scuole e incentrato sui temi dell’energia, delle fonti energetiche rinnovabili, del risparmio energetico e della mobilità sostenibile. Gli accompagnamenti riservati alle scuole si terranno venerdì 28 maggio dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30 oltre che sabato 29 maggio dalle 8.30 alle 13.30.
Sempre all’interno del COALAB, inoltre, verranno proposti dei Percorsi guidati di approfondimento delle tematiche legate allo sviluppo sostenibile presentante in fiera. L’iniziativa si terrà sabato 29 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00 e domenica 30 maggio dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00.
Tra i numerosi eventi del calendario di Rigenergia 2010, si segnala anche la presentazione di alcuni progetti in campo energetico, che vedono il coinvolgimento dell’Amministrazione regionale e che si terranno presso la sala conferenze dell’Hotel Express dell’autoporto: venerdì 28 maggio, alle ore 16.00, l’appuntamento è con la Presentazione dei Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d’Aosta, sabato 29, alle ore 15.00 sarà la volta dell’iniziativa Progetti europei sullo sviluppo dell’efficienza energetica: due applicazioni pratiche in Valle d’Aosta – I progetti AlpHouse e AlpEnergy, Programma Spazio Alpino 2007/13.
Solarexpo
Il green Rittal in mostra a Solarexpo
Attenta come sempre ai temi della sostenibilità ecologica e dell’efficienza energetica, Rittal sarà presente alla edizione 2010 di Solarexpo, in programma dal 5 al 7 maggio prossimi presso il quartiere fieristico di Verona, con un’area espositiva nel Padiglione 8 – Stand D13.4.
Coerentemente con il tema della manifestazione, dedicata alle energie rinnovabili e alla green economy, l’azienda tedesca metterà in mostra tutte le sue proposte per il mercato delle fonti alternative e delle tecnologie per la riduzione delle emissioni di gas serra.
Alimentazione a celle combustibili, colonnine di rifornimento per veicoli elettrici, condizionamento a CO2, soluzioni mirate per gli impianti eolici: questi sono solo alcuni esempi di prodotti green che Rittal propone al mercato, insieme a sistemi altamente efficienti per l’automazione e l’ICT, in grado di abbattere i consumi e il conseguente impatto ambientale delle attività quotidiane.
Solarexpo sarà quindi l’occasione ideale per scoprire le novità tecnologiche che Rittal propone per il mondo dell’energia, un sistema infinito di soluzioni a livello mondiale, formato da una sintesi di prodotti, service ed engineering-tool.
Rittal S.p.A. (www.rittal.it) è la filiale italiana del Gruppo Internazionale tedesco Rittal, leader mondiale nel settore degli armadi per quadri di comando, della loro climatizzazione, dei sistemi di allestimento per l’elettronica e dei componenti per la distribuzione di corrente elettrica. L’expertise maturata nel settore dell’automazione industriale ha portato Rittal ad affermarsi con successo anche sul mercato della trasmissione dati e delle telecomunicazioni: dai rack per server e networking al power management, dal raffreddamento locale del rack e delle CPU al monitoraggio e alla sicurezza fisica.
Rittal è presente nel mondo con 19 impianti produttivi collocati in Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, India, Cina e Canada e può contare su circa 11.500 collaboratori in tutto il mondo, 63 filiali, 70 divisioni internazionali, 150 centri logistici e di distribuzione. In Italia Rittal è presente con la sede principale a Vignate (Milano) e con la filiale di Bologna, impiegando circa 100 collaboratori.