Nonostante ormai la raccolta differenziata dei rifiuti abbia per fortuna preso piede in tutto il nostro Paese, tuttavia molti cittadini continuano a non sapere come smaltire correttamente alcuni rifiuti. E’ quanto emerge dal comunicato stampa diffuso dall’Associazione Web E-Green, agenzia specializzata in analisi dei dati web ed una serie di altri servizi quali e-commerce agency Se da una parte è molto facile comprendere dove gettare la plastica, la carta e il cartone, il vetro e i metalli e i rifiuti organici, dall’altra pare persista una certa ignoranza circa alcuni rifiuti e la loro giusta collocazione nei cassonetti. In questa piccola guida quindi, cercheremo di fare luce sul corretto smaltimento di alcuni rifiuti particolari (e per ‘particolari’ intendiamo quelli che, per materiale di cui si compongono, non sono facilmente collocabili). Premesso che ogni comune prevede un suo sistema di raccolta di rifiuti, quindi il consiglio è sempre quello di informarsi bene circa le direttive di smaltimento della propria città (che sono solitamente ben specificate sul sito ufficiale del comune my business e anche sugli stessi cassonetti). Incominciamo con le vaschette per alimenti in polistirolo: si tratta di un rifiuto che, dopo essere stato opportunamente ripulito da qualunque residuo alimentare, va buttato nella plastica.
I cartoni del latte (ma con lo stesso tipo di materiale si fabbricano anche i contenitori per i succhi di frutta e legumi), vanno buttati nella carta e cartone, in quanto si tratta di un materiale misto carta e alluminio – per questo tipo di rifiuto però, bisogna informarsi bene presso il proprio comune, poiché ancora non tutti hanno predisposto uno smaltimento adeguato. In quel caso, va buttato nell’indifferenziata). I tappi di sughero: ecco un altro materiale ‘ambiguo’. Dove va buttato il sughero? Trattandosi di un materiale naturale (si ricava dalla corteccia della quercia da sughero), la collocazione più corretta è nell’umido. Ma anche in questo caso, bisogna informarsi bene circa le modalità di smaltimento rifiuti del proprio comune, in quanto talvolta può capitare invece di doverlo buttare negli appositi cassonetti del legno posti all’interno delle Isole Ecologiche. Passiamo ora alle pile: trattandosi di un oggetto considerato altamente inquinante, vengono predisposti dei contenitori appositi, posti solitamente fuori dai centri commerciali o dai supermercati. Non resta che individuare i giusti contenitori e fare il proprio dovere di cittadini che hanno a cuore l’ambiente.