I rifiuti ai tempi della crisi
Come gestire correttamente i rifiuti risparmiando sui costi

Milano, 18 settembre 2009, ORE 14.15 – 18.00

Negli ultimi mesi sono state approvate o definite una serie di disposizioni che hanno modificato o integrato la parte quarta del D.Lgs. 152/2006, la norma volta a disciplinare la gestione dei rifiuti ed a definire i principali adempimenti. Alcune di queste novità normative possono consentire di ridurre i costi connessi alla corretta gestione dei rifiuti.

Il D.Lgs. 4/2008, ad esempio, ha introdotto rilevanti novità in materia di individuazione delle superfici aziendali non suscettibili di generare rifiuti assimilabili agli urbani, e pertanto non assoggettate alla tassa/tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, e ha previsto che i Comuni determinino entro il mese di agosto 2009 una nuova tariffa per i rifiuti prodotti dagli uffici o dalle mense.

Una legge approvata qualche mese fa, invece, ha liberalizzato – a determinate condizioni – il trasporto di rifiuti derivanti dalla propria attività consentendo di evitare i costi di iscrizione all’ Albo gestori ambientali oppure quelli dei trasportatori professionali di rifiuti.

Per attuare la semplificazione degli adempimenti amministrativi prevista per particolari tipologie di rifiuti destinati al recupero è stato recentemente approvato un decreto ministeriale, relativo alle cartucce di toner per stampanti, ed è in corso di approvazione il D.M. sulle modalità di gestione dei RAEE da parte dei distributori, degli installatori e dei gestori dei centri di assistenza tecnica.

Non devono essere dimenticate, in quanto coinvolgono pressoché tutte le attività economiche, le possibilità di avviare gratuitamente al recupero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate in ambito professionale e i rifiuti di imballaggio secondari e terziari.

Ingenti risparmi, infine, possono essere ottenuti mediante attività di individuazione e selezione dei fornitori servizi di trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti.

L’illustrazione, l’analisi critica e la valutazione delle opportunità di razionalizzazione e di risparmio nella corretta gestione dei rifiuti, operata da uno dei massimi esperti del settore (curatore, tra l’altro, del “Codice dell’ambiente” edito da Hyper Edizioni e autore del recente volume “Rifiuti: le norme e gli adempimenti”, edito da ARS Edizioni), sarà completata da una disamina dei più frequenti errori formali nelle “scritture” ambientali orientata ad evitare di incorrere nelle pesanti sanzioni amministrative pecuniarie previste dalle norme di riferimento.

A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato.

Clicca qui per scaricare il PROGRAMMA
Clicca qui per scaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE


Comments

comments

Related Post