Archivi tag: sostenibilità

La sfida della sostenibilità

Giovedì 28 maggio, all’università di Modena-Reggio Emilia, la Lectio Magistralis di Wolfgang Sachs

La crisi economica in atto ci pone di fronte a domande epocali, che prescindono da esiti di breve periodo: quale modello di sviluppo sociale è conciliabile con la richiesta di giustizia sociale e con il rispetto dell’ambiente? Quali programmi dovrebbero essere realizzati per sostenere una crescita economica compatibile con la limitatezza delle risorse naturali? Quali strategie attuare per garantire la legittima aspirazione a condizioni di vita migliori da parte di una consistente maggioranza dell’umanità? E soprattutto: l’attuale modello di sviluppo “occidentale” è conciliabile con queste esigenze?
A dare un contributo per rispondere a questi interrogativi è Wolfgang Sachs, che terrà una Lectio Magistralis giovedì 28 maggio, alle 14.50, nell’aula magna della facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia (viale Berengario 51, Modena). L’apertura dei lavori, prevista alle 14.30, vedrà gli interventi di Enrico Giovannetti, ordinario al dipartimento di Economia politica dell’ateneo modenese, Walter Tega, presidente della Fondazione Alma Mater, Paolo Bonaretti, presidente del Consorzio Spinner 2013. Quindi la parola alla Lectio Magistralis, dal titolo “Europa sostenibile: dalla crisi energetica ed economica alla sostenibilità”.

Responsabile del progetto interdisciplinare “Globalization and sustainibility” e membro del collegio “Environment and fairness in the world trade regime” del Wuppertal Institute di Berlino, il professor Sachs è uno dei massimi esperti a livello internazionale di economia e scienze sociali, con particolare riferimento alla corrente di pensiero dei “cultural studies”, rivoluzionario approccio al pensiero sociologico che rifiuta le categorie ideologiche a priori per studiare invece le dinamiche reali (del consumo, del lavoro, del razzismo, del femminismo, dell’etnicità…) a partire dall’“l’attribuzione di senso” operata dall’“attore sociale” (cioè la persona che vive, lavora, si confronta continuamente con un determinato contesto economico, sociale e culturale).

La necessità di rivedere profondamente il modello di sviluppo occidentale verso una maggiore sostenibilità sociale e ambientale, questa la tesi di Sachs, porta con sé nuove sfide, globali e locali, che istituzioni, mondo economico e società civile dovranno affrontare nei prossimi anni, specialmente in Paesi come il nostro che, per anni, hanno seguito la strada della crescita “infinita” e del Prodotto Interno Lordo come unico parametro per misurare ricchezza e benessere. Proprio queste sfide saranno presentate e discusse nella tavola rotonda che seguirà all’intervento del professor Sachs, a cui daranno il proprio contributo – coordinati da Antonio Cianciullo, giornalista de “La Repubblica” specializzato nel settore ambiente – Giovanni Sedioli, assessore regionale alla Scuola, formazione professionale, università e lavoro; Marzio Galeotti, docente di Economia politica all’università di Milano; Franco Mosconi, ordinario di economia industriale all’università di Parma. Quindi Antonio Federico, membro del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione Sviluppo Sostenibile di Roma, Andrea Di Stefano, direttore Relazioni istituzionali di Novamont spa (Novara) e Carlo Stagnaro, direttore Studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni (Torino).

L’iniziativa è organizzata nell’ambito di Spinner 2013, azione prevista dal Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (Fse), la cui attuazione è stata affidata dalla Regione Emilia-Romagna al Consorzio Spinner, costituito da Fondazione Alma Mater, Aster e Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Spinner 2013 intende creare in Emilia-Romagna una comunità della conoscenza che contribuisca alla crescita e allo sviluppo regionale attraverso un sistema integrato di opportunità, finanziarie e non – ad es. assistenza alla definizione di idee di impresa e di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione; servizi di consulenza specialistica; conferenze e seminari – rivolte alle persone e riconducibili a sei diverse tipologie d’intervento.

L’evento sarà aperto, dopo la tavola rotonda, a domande e interventi da parte del pubblico.

Per informazioni: Lucia Conti, 051-2091982; 051-2091990

e-mail l.conti@spinner.it


Debutta Ecquo.it, fonte pulita d’informazione

L’ ambiente e la sostenibilità, online. Nasce con obiettivi ambiziosi Ecquo — neologismo che deriva dalla fusione di ecologico e equo — il nuovo canale “verde” di Quotidiano.net.

La questione ambientale emerge come uno dei temi di maggiore importanza di questi anni e nel tempo di crisi economica che stiamo vivendo l’ecologia si sta sempre più affermando come una opportunità anziché un vincolo. La crescita sostenibile è compatibile con la difesa dell’ambiente e fa bene all’economia. Ma servono strumenti perché quello che ci attende sia uno sviluppo mirato e consapevole: eticamente oltre che ecologicamente sostenibile. In questo senso è importante la diffusione dell’ informazione ambientale, della finanza etica , del commercio equo e solidale e della tematiche collegate in generale alla sostenibilità. A questo risponde il progetto Ecquo che si articola sulla messa a disposizione dei lettori di una eco-informazione puntuale e aggiornata in tempo reale; di approfondimenti, interviste e notizie esclusive; di blog affidati a personalità dell’ambientalismo, della ricerca scientifica, dell’università, del giornalismo, della finanza etica con i quali potranno interagire i nostri lettori. Tra loro Gaetano Benedetto codirettore del WWF, Alberto Fiorillo portavoce di Legambiente, Alessandro Farruggia di Quotidiano Nazionale, Peppe Ruggiero, coautore del premiato documentario sulle ecomafie “Biutiful Cauntry”, Aldo Iacomelli dell’Università di Pisa, Franco Vivona ricercatore del Cnr.

Ecquo vuole essere uno spazio di informazione, discussione e elaborazione di tutte le tematiche relative alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. . A questo scopo è stato predisposto un portale web che raccoglie quanto di meglio viene oggi messo a disposizione dal web 2.0 in termini di strumenti di discussione, informazione e aggiornamento. Ogni rubrica di approfondimento è realizzata in forma di blog e ogni contenuto fornito dagli esperti è aperto al commento e alle domande dei lettori. Oltre ai contributi originali degli estensori delle rubriche, il sito aggrega l’informazione proveniente dalle migliori fonti d’informazione “sostenibile” presenti in rete. Si tratta di oltre 40 fonti in forma di feed RSS che spaziano dalle agenzie regionali per la protezione ambientale (ARPA) all’ Agenzia Europea dell’ambiente, dai siti delle associazioni di tutela dell’ambiente, ai migliori siti di divulgazione “verde”, alle testate specializzate in finanza etica e commercio equo-solidale.

Il successo registrato nei primi giorni sta a dimostrare che esiste una domanda molto forte da parte dei lettori di informazione ambientale di qualità. Ecquo soddisfa questa richiesta e si propone al mercato pubblicitario come un interlocutore importante per la comunicazione, sempre più diffusa, dei valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente delle aziende. La raccolta pubblicitaria è affidata alla concessionaria Web System.

www.ecquo.it


Grande fermento per “Energyblot”, Salone delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in programma dal 16 al 19 Aprile all’Expoblot

expoblot

Fervono i preparativi per la prima edizione di “Energyblot”, Salone delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in programma all’Expoblot, il nuovo polo fieristico di Caresanablot, seconda struttura permanente in Piemonte.

Un’importante manifestazione dall’argomento attuale che si focalizza sul grande tema delle energie, presentando ai visitatori i sistemi, le tecniche, le opportunità legate all’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili in un panorama attuale che vede un crescente interesse verso le tematiche energetiche contribuendo a promuovere il comparto produttivo e favorendo al contempo la conoscenza delle potenzialità di un sistema sostenibile.

Tante già le aziende, provenienti dai settori più disparati, che stanno aderendo a questa iniziativa che è alla sua prima edizione ma che ha già raccolto un ampio consenso da parte non solo degli espositori ma anche delle Istituzioni locali in primis dalla Regione Piemonte la quale, con il progetto “Uniamo le energie”, continua la sfida per raggiungere gli obiettivi dettati dalle politiche europee per la riduzione dei consumi di energia primaria, per l’abbattimento del livello dei gas serra e per la copertura almeno del fabbisogno mediante l’uso di fonti rinnovabili.

Grazie alla collaborazione con importanti partner, particolarmente ricco di contenuti sarà il programma degli eventi con una serie di convegni, seminari e workshop a tutto tondo in tema di energia rinnovabile e sostenibile.

Le mattine del giovedì e del venerdì saranno dedicate alle scuole del Vercellese in visita al Salone; attraverso momenti di didattica ambientale e percorsi interattivi i ragazzi saranno coinvolti in laboratori ludico-pedagogici al fine di sensibilizzarli in tema di energie rinnovabili e risparmio energetico.

Il venerdì ospiterà il Convegno della Regione Piemonte e L’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti “Energia da realizzare, energia da comunicare”, che vedrà la partecipazione di esponenti politici e funzionari del dipartimento ambiente e energia.

Parte del convegno sarà rivolta ai temi della comunicazione della sostenibilità grazie al contributo di esponenti dell’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti .

Seguirà il Premio Tp 2009 “Comunicare la sostenibilità”, ideato proprio in seno alla sfida di “Uniamo le energie”.

Nel corso della premiazione saranno presentate le migliori case-history visionate dalla giuria di esperti.

Dalle 17.30 in poi, ampio spazio ai momenti culinari con degustazioni e aperitivi biologici.

La mattina del sabato in collaborazione con il Politecnico di Torino, si terrà il Convegno “Zero Energy House”: mito o realtà? centrato sul tema attuale della “casa passiva” in tutte le sue sfaccettature.

Interverranno relatori del Politecnico di Torino, Dipartimento Energetica.

Il pomeriggio avrà la partecipazione del Politecnico di Torino, dipartimento Energetica, che attraverso il Convegno “Energia, edifici ed enti pubblici: conoscere per agire” destinato ad un pubblico di amministratori, tecnici degli enti locali, amministratori metterà in luce l’importanza della conoscenza delle tematiche sul risparmio energetico per gli amministratori locali riguardo l’edilizia pubblica.

Saranno presenti le maggiori Autorità della Provincia ed i membri del Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica.

A seguire la tavola rotonda “Il ruolo della pubblica amministrazione per l’uso razionale dell’energia negli edifici” moderata dall’Ing. Stefano Paolo Corgnati.

Per tutta la giornata i padiglioni saranno aperti per le visite ai vari stand.

La domenica vedrà protagonisti i visitatori che, attraverso “Gli Sportelli Energia”, messi a disposizione nell’Area Multimediale in orari prestabiliti, troveranno risposta alle loro domande in tema di energie rinnovabili e risparmio energetico.

Infine saranno allestite un’aula multimediale, nella quale sarà creato uno spazio interattivo ed un’emeroteca, dedicata all’esposizione di libri e riviste dove poter creare anche momenti di incontro e dibattito sui principali argomenti trattati nel Salone.

Per aggiornamenti sul programma generale degli eventi collaterali consultare la pagina:

www.expoblot.com


ALLA QUARTA EDIZIONE DI ENERGETHICA FOCUS SU ETICA, SOSTENIBILITA’, EFFICIENZA, QUALITA’ DEL MERCATO E DEI PRODOTTI

 Energethica, Salone internazionale dell’energia rinnovabile e sostenibile, si svolgerà nella sua 4° edizione dal 5 al 7 marzo 2009 in Fiera di Genova, scommettendo come sempre sull’etica, sulla sostenibilità, sull’efficienza e sulla qualità del mercato e dei prodotti. Con la collaborazione di più di 50 partner tra istituzionali, tecnici e media, ospiterà oltre 300 espositori, 30 convegni, 250 relatori e 50 interventi sulle Isole delle Idee. Visti gli ottimi sviluppi, la manifestazione si trasferisce dal padiglione C al nuovo padiglione B disegnato da Jean Nouvel, fiore all’occhiello del quartiere fieristico genovese, mentre rimangono nel Centro Congressi i convegni concomitanti.

 

Ritorna, ampliata, l’area dedicata all’edilizia sostenibile con il “Cantiere Ecocasa“, spazio dimostrativo del progetto “Casa Ecologica” in fase di realizzazione ad Albenga, concentrandosi, oltre che sugli aspetti strutturali della costruzione, anche su particolari di ambienti interni che presentano aspetti di innovazione, seguendo le tre macro aree “energia – acqua – rifiuti”. Per il settore della domotica ci si soffermerà in particolare sul tema della contabilizzazione del calore come mezzo di risparmio energetico nei condomini con riscaldamento centralizzato o teleriscaldati.

 

Tra le maggiori novità di questa edizione spicca Acquaethica, area espositiva e dimostrativa sull’utilizzo e la gestione delle risorse idriche, i cui espositori presenteranno prodotti e servizi attinenti in particolare a utilizzo e risparmio dell’acqua, senza tralasciare gli aspetti di raccolta, stoccaggio, distribuzione, trattamento e riciclo, analisi e controllo. Ulteriore nuovo focus sarà l’area dedicata alle bioenergie, coordinata nei contenuti grazie alla preziosa collaborazione dell’Università di Genova. Quest’anno, i visitatori troveranno 2 Isole delle Idee (di cui una dedicata ad Acquaethica e alla bioedilizia), dove ogni mezz’ora si susseguiranno interventi autorevoli.

 

I convegni e seminari collaterali a Energethica sono stati suddivisi nelle tre giornate in base alle tematiche trattate. Ad inaugurare Energethica 2009 sarà il convegno nazionale “Porti verdi: verso un trasporto sostenibile”, in collaborazione con Federmobilità – Assoporti – POLO Porti&Logistica. Altri focus: contabilizzazione del calore, efficienza e certificazione energetica degli edifici residenziali, il venerdì, e costi economici e sociali del nucleare, il sabato. La partecipazione a tutti i convegni è compresa nel biglietto d’ingresso al Salone. Non mancheranno, inoltre, eventi musicali e artistici e altre sorprese.

 

Energethica non smentisce, quindi, il proprio ruolo pionieristico, radunando, oltre alle “soluzioni energethiche” più avanzate, anche realtà tecnologiche focalizzate sulla sostenibilità nel suo complesso, dando stimoli concreti per un consumo ed una produzione responsabili.

 

Energethica sarà aperta dal 5 al 7 marzo 2009, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, Fiera di Genova

Costo biglietto giornaliero: intero 14 euro, ridotto 10 euro (con preregistrazione online)

 

Per ulteriori informazioni: http://www.energethica.it/pdf/V-EE09_depl.4ante_it-gb.pdf

Per informazioni e preregistrazione, necessaria per godere della riduzione: http://www.energethica.it/fiera_Visit1_it_gb.htm

Per informazioni sui programmi degli eventi collaterali: http://www.energethica.it/Eventi_home.htm